Ultimo aggiornamento  10 giugno 2023 16:09

Elettriche: il litio fino al 2023 c'è.

Redazione ·

La disponibilità dei minerali necessari alla realizzazione dei veicoli elettrici è uno dei punti chiave del processo di elettrificazione globale. Secondo il gruppo Transport and Environment (T&E), c'è sufficiente quantita di nichel e litio per produrre fino a 14 milioni di mezzi a batteria livello globale nel 2023 e 19 milioni nel 2025. Questa cifra, contenuta in una elaborazione  di uno studio basato sui dati BloombergNEF, è sottostimata rispetto a ricerche precedenti in quanto esclude - a causa delle sanzioni dovute alle situazione bellica - i minerali estratti in Russia che avrebbero portato il totale di auto realizzabili a metà decennio a 21 milioni.

Lavoro da fare

Secondo T&E, “la concorrenza è feroce” e l’Europa dovrebbe al più presto dotarsi di una agenzia, per garantire la fornitura di "metalli critici di provenienza sostenibile"." Mentre Cina e Stati Uniti stanno lavorando a tutto campo, anche in termini politici, per assicurarsi le forniture, i leader europei stanno setacciando il mondo per trovare più petrolio", ha detto il direttore senior di T&E Julia Poliscanova. "Ora, invece, è il momento di concentrarsi sull'approvvigionamento delle materie prime sostenibili di cui il continente ha bisogno per la nostra indipendenza energetica e per un futuro verde”.

Situazione difficile

Le vendite globali di auto a batteria sono più che raddoppiate da poco più di 2 milioni di veicoli nel 2020 a 4,2 milioni nel 2021. La società di consulenza automobilistica LMC prevede che, globalmente, si potrebbe arrivare a 9 milioni nel 2023 e 14,2 milioni nel 2025.

I prezzi dei materiali per gli accumulatori sono intanto saliti vertiginosamente nell'ultimo anno, con il nichel che ha battuto nuovi record dopo l'invasione dell'Ucraina, dato che la Russia è un importante produttore. Alcuni analisti hanno avvertito del rischio, a breve termine, di “strozzature” nella fornitura di batterie, in quanto l'industria automobilistica sta accelerando rapidamente la produzione di auto a zero emissioni e le risorse potrebbero arrivare a intermittenza.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore americano sborserà 198 milioni di dollari già entro il 2022 per le forniture di materie prime da Livent che inizieranno ad arrivare nel 2025

· di Luca Gaietta

I prezzi del principale componente per le batterie sono aumentati in un anno quasi del 500% e potrebbero far salire di 1.000 dollari i listini delle auto a zero emissioni

· di Redazione

L’Agenzia Internazionale dell’Energia conferma che le auto elettrificate vendono sempre di più ma avverte che serve diversificare produzione di batterie e fornitura di minerali

· di Redazione

Il fornitore di componenti tedesco è il primo a firmare un contratto per una fornitura diretta nel Vecchio continente di materiali indispensabili per le batterie

· di Luca Gaietta

La Casa californiana ha firmato un accordo quinquennale per la fornitura del prezioso minerale con la società di Perth Liontown Resources

· di Edoardo Nastri

I costruttori - tra alleanze e corse in solitaria - sono pronti a lanciare diverse compatte a batteria. I programmi di Nissan, Renault, Stellantis, Toyota, Volkswagen e Smart