Lungamente attesa dagli appassionati, la Toyota GR Supra dotata di cambio manuale è diventata realtà. La sportiva giapponese, presentata per la prima volta nel 2019, va ad arricchire la propria gamma con l'aggiunta di una trasmissione meccanica a 6 marce, disponibile in alternativa a quella automatica a 8 marce esclusivamente per la motorizzazione 3.0 a 6 cilindri da 340 cavalli.
Una trasmissione ad hoc
Non si tratta di una componente presa in prestito dalla Bmw Z4, con cui la Supra condivide pianale e meccanica, ma di una trasmissione realizzata da Toyota appositamente per la sua sportiva, che sfrutta una frizione rinforzata per potersi adattare ai 500 newtonmetri di coppia erogati dal 6 cilindri in linea turbo.
La trasmissione, inoltre, è dotata del sistema elettronico iMT, che rende le cambiate più fluide e pronte mantenendo alti i gri del motore e promettendo scenografici punta-tacco in scalata (ma all'occorrenza può essere escluso attivando la modalità di guida Sport). Ovviamente anche i controlli di trazione e stabilità sono stati ritarati per funzionare assieme al cambio manuale.
Anche in versione alleggerita
Per far fruttare al massimo il risparmio di peso generato dalla nuova trasmissione, Toyota ha deciso di creare un nuovo allestimento "Lightweight", che prevede l'eliminazione di dotazioni come il supporto lombare e di alcuni rivestimenti dell'abitacolo per raggiungere un peso inferiore di 40 chili circa, ottenuto anche grazie a nuovi cerchi alleggeriti e a un impianto audio dedicato. In alternativa la Supra manuale può essere scelta anche in allestimento Premium, che mantiene inalterata la dotazione rispetto alla versione automatica.
Per l'occasione, su tutte le GR Supra m.y. 2022 arrivano migliorie all'assetto, come barre anti-rollio ricalibrate e nuove componenti per gli ammortizzatori, e un set-up più incisivo del servosterzo elettronico. La Toyota GR Supra con cambio manuale arriverà anche in Europa, ma per ora tempistiche e prezzi sono ancora da definire.