Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 08:30

Citycar a 3 porte, chi è rimasto sul mercato?

Edoardo Nastri ·

L’ultima a salutare le tre porte è stata la Ford Fiesta. Secondo quanto confermato da un manager dell’Ovale Blu ad Automotive News Europe, l'utilitaria non verrà più prodotta nella variante a tre porte. Il motivo? Sono sempre meno i clienti orientati verso questo allestimento che ha linee nel complesso più sportiveggianti a discapito della praticità.

La Fiesta a tre porte è stata offerta finora sia nella versione base sia in quella tutto pepe ST da 200 cavalli di potenza, allestimenti che continueranno ad essere venduti esclusivamente nella versione a cinque porte. Oltre all’eliminazione della variante a tre porte, Ford razionalizzerà ulteriormente la gamma Fiesta per accelerare la produzione nello stabilimento di Colonia, vista la serie di interruzioni dovute alla carenza di componenti.

500 e Mini, quando la tre porte si trasforma in gamma

La Fiesta è solo uno dei tanti modelli ad aver abbandonato la versione a tre porte. Per gli amanti del genere il cerchio si restringe, visto che in Italia sono rimasti a listino con questa architettura esclusivamente quattro modelli: Fiat 500, Mini, Volkswagen Up e Smart fortwo.

La Fiat 500, offerta anche nella variante elettrica o cabrio, resiste nella sua versione a tre porte. Il costruttore torinese è comunque riuscito a trasformarla quasi in un marchio indipendente con una gamma specifica di modelli in versione crossover (500X) o monovolume (500L). La tre porte viene venduta in Italia con prezzo che parte da 17mila euro e motori mild hybrid a benzina o Gpl. I più sportivi possono scegliere la Abarth 595 da 145, 165 o 180 cavalli oppure la 695 da 180 cavalli.

Nell'evoluzione della gamma 500 Fiat ha preso esempio da Mini, altra mitica tre porte in produzione anche in versione elettrica, ma che ha visto la sua declinazione in molte altre architetture: tre porte a cielo aperto, cinque porte, crossover (Countryman) fino alla station wagon stile giardinetta (Clubman). La variante a tre porte della citycar inglese resta comunque universalmente riconosciuta come l’originale ed è offerta anche in versione a benzina con potenze da 75 a 231 cavalli e prezzi da 23 mila euro.

Le versioni di Smart e Volkswagen

La Smart fortwo ha fatto delle tre porte e della compattezza il segreto del suo successo, mentre il portellone ad apertura sdoppiata permette un facile accesso al bagagliaio. La fortwo viene venduta dal 2020 esclusivamente in versione 100% elettrica negli allestimenti coupé e cabrio, spinta da un motore da 60 chilowatt di potenza (82 cavalli) alimentato da un pacco batterie da 17,6 chilowattora. Prezzi da 25.210 euro.

La up!, la più piccola delle Volkswagen, sembra essere immortale. L'inizio della produzione è del 2011, mentre nel 2020 il costruttore tedesco aveva deciso di fermarla a causa della carenza dei chip e di una lista ordini con tempi di attesa che superavano i 9 mesi. Non era la fine: dall’inizio dell’anno la up! è tornata sul mercato in due versioni per l’Italia: benzina o metano. Prezzi da 15.700 euro.

Tag

Auto a tre porte  · Citycar a tre porte  · Fiat 500  · Ford Fiesta  · Mini  · Smart Fortwo  · Volkswagen up!  · 

Ti potrebbe interessare