A Imola il re è Max Verstappen. L’olandese campione del mondo in carica ha vinto il GP dell’Emilia Romagna e del Made in Italy di F1, dominando dall’inizio alla fine, e guadagnandosi pure il punto addizionale del giro veloce. Sul podio anche il suo compagno di squadra Carlos Perez e Lando Norris con la McLaren.
Delusione Ferrari per una gara sulla quale si erano appuntate molte aspettative, soprattutto perché “giocata in casa” e davanti a un pubblico totalmente a favore. Invece Charles Leclerc, partito secondo, è stato al terzo posto per quasi tutto il Gp fino a un errore con testacoda a pochi giri dalla fine che lo ha costretto ai box per cambiare le gomme e il musetto. Alla fine il pilota monegasco è giunto sesto, dietro anche alla Mercedes di George Russell e l’Alfa Romeo di Valtteri Bottas. Sfortunata l’altra Rossa di Carlos Sainz Jr, fuori praticamente subito per un contatto con Daniel Ricciardo.
Vittoria dell'Italia
La gara - seguita da 73mila tifosi entusiasti, tutto esaurito, in totale i tagliandi staccati nel week end sono stati oltre 130mila - è iniziata con pista ancora bagnata per la copiosa pioggia caduta sul tracciato fino a un'ora circa dal via con Verstappen che, partendo dalla pole conquistata sabato con la Sprint Race, è andato subito in testa e non è mai sembrato raggiungibile. Nonostante le condizioni climatiche, per la prima volta quest’anno non c’è stato bisogno della safety car.
Il Gp di Imola ha vissuto comunque grandi momenti di emozione grazie alla presenza di un pubblico straboccante e di moltissimi vip, tra cui il presidente di Stellantis John Elkann e il ceo Carlos Tavares, e di tantissimi nomi celebri del Made in Italy. Sul podio il vincitore è statto premiato da Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili, mentre il presidente della regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e quello dell'ACI Angelo Sticchi Damiani hanno invece consegnato i trofei rispettivamente il secondo e il terzo arrivati. La gara va in archivio con la soddisfazione di aver riportato il pubblico sulle tribune e con l'appuntamento al Gp d'Italia in programma a Monza l'11 settembre prossimo.
Le classifiche
Nella classifica mondiale della F1, Charles Leclerc è ancora in testa con 86 punti, mentre Max Verstappen, secondo, si avvicina a 59. Terzo Carlos Perez con 54. Per quanto riguarda il mondiale costruttori, Ferrari conserva la vetta con 124 punti, davanti alla Red Bull a 113 e Mercedes a 65.
Il prossimo impegno porterà il Circus di F1 in America con la gara che si disputerà, per la prima volta, sul circuito di Miami domenica 8 maggio.
"Sinergia con Monza"
Estrema soddisfazione è stata espressa dal presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani, che ha diciarato: "Questo Gran Premio rappresenta un successo storico, raggiunto con un impegno senza precedenti di ACI e il prezioso supporto di tutte le forze istituzionali nazionali e locali. Un successo perché siamo l’unico Paese europeo a poter sfoggiare due Gp; perché oggi si è corso per la terza volta in 18 mesi sul tracciato di Imola; perché l’appuntamento romagnolo con la F1 si ripeterà almeno fino al 2025. Un successo misurato oggettivamente dalla grandissima affluenza di pubblico, non solo per la gara di domenica ma anche nelle giornate di venerdì e sabato. Tutto ciò rafforza le fondamenta di una sinergia unica al mondo, quella tra Imola e Monza, a tutto vantaggio dello sport italiano”.