Molti costruttori di automobili utilizzano lo showbiz che gravita intorno al mondo del calcio per allargare i propri orizzonti pubblicitari, coinvolgendo spesso figure leggendarie dello sport più seguito del globo. È il caso di Hyundai, in Italia sponsor ufficiale dell’AS Roma, che - in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile - ha avviato una campagna di sostenibilità verso la prossima Coppa del Mondo Fifa, in programma dal 21 novembre al 18 dicembre2022 in Qatar, lanciata con lo slogan “Goal of the Century”.
il gol del centenario: zero CO2
In questo caso il gol del centenario diventerebbe un obiettivo ben più ambizioso: azzerare le emissioni di CO2 nel mondo. La missione di Hyundai è raggiungere la neutralità del carbonio in tutto il ciclo di vita di un veicolo entro il 2045. Hyundai fornirà mezzi a batteria per gli spostamenti delle nazionali durante l’intero svolgimento del mondiale. Della flotta di 592 veicoli - tra cui Ioniq 5, Santa Fe Hybrid e autobus Elec City - oltre la metà sarà elettrificata.
Capitan Gerrard
Per promuovere l’iniziativa, la Casa ha realizzato uno spot televisivo con l’ex capitano del Liverpool e bandiera della nazionale inglese Steven Gerrard - ora allenatore dell’Aston Villa in Premier League - e la boy band coreana chiamata BTS, conosciuta anche come Bangtan Boys. Insieme faranno parte del “Team Century”, una nuova squadra di ambasciatori che promuoveranno tematiche di sostenibilità ambientale così decisive per il futuro del pianeta e che avrà tra le sue fila un ospite d’eccezione: il robot Spot della Boston Dynamics.
"Come padre di quattro figli, uno dei grandi obiettivi della mia vita è quello di proteggere il mondo per le generazioni future. Il calcio ha il potere di muovere le persone e di aiutarle a unirsi per raggiungere un sogno comune che è di migliorare lo stato di salute della Terra”, ha dichiarato Gerrard.
Ricordiamo che il Qatar e la Fifa hanno realizzato una strategia di sostenibilità congiunta per la manifestazione sportiva, redatta nel gennaio del 2020, che ha incluso progetti infrastrutturali collegati alla sostenibilità, compresi gli otto stadi che saranno utilizzati per le partite e costruiti “rispettando rigorosi parametri ambientali”, hanno garantito gli organizzatori.