Tutto è pronto: il pubblico - tra poco - comincerà ad affollare le tribune del circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola dove da oggi a domenica 24 si corre il Gran Premio dell’Emilia Romagna e del Made in Italy di F1. Non a caso partiamo proprio dalla folla che si accalcherà lungo i 4.909 metri del tracciato imolese: dopo due edizioni della gara disputate senza la presenza degli appassionati sugli spalti a causa della pandemia, quest’anno finalmente i cancelli sono aperti. I biglietti staccati, secondo gli organizzatori, sono oltre 130mila. La capienza massima fissata per ciascuno dei tre giorni di gara è di 73mila spettatori e per domenica il tutto esaurito è già praticamente certo, anche grazie agli ottimi risultati che fin qui ha ottenuto la Ferrari.
Il programma
Ad aprire le danze - dopo l’approdo delle formule di contorno F2 e F3 che per la prima volta in queste ultime stagioni scendono in pista in Emilia - sarà la prima ora di prove libere prevista alle 13.30 di oggi. Un gustoso antipasto di quanto succederà alle 17 quando si farà già sul serio: le prove cronometrate, infatti, determineranno la griglia di partenza della vera novità del week end per Imola, la Sprint Race di sabato.
Il mini gran Premio sarà preceduto alle 12.30 da un’altra ora di libere, poi dalla 16 e 30 tutti in pista per i 21 giri previsti che non solo determineranno la griglia di partenza della gara di domenica ma - ed è una novità assoluta di quest’anno - assegneranno anche punti pesanti per la classifica. Se infatti nella stagione 2021 - quella del debutto assoluto - la Sprint Race arricchiva solo il punteggio complessivo di chi saliva sul podio (con 3 punti al primo, 2 al secondo e 1 al terzo) - quest’anno il regolamento è differente. A dividersi la posta saranno infatti i primi 8 sotto il traguardo con il vincitore che porterà a casa un bottino sostanzioso - 8 punti - mentre 7 andranno al secondo e via via. Ripensando a quanto combattuta sia stata la stagione passata, incerta fino all’ultima gara, è evidente che la Sprint Race - che oltre a Imola quest’anno si correrà anche in Austria e Brasile - assuma una rilevanza molto maggiore.
Intanto la classifica finale determinerà la griglia di domenica quando - lo ricordiamo - il via alla gara verrà dato alle 15. Il Gp si correrà sulla distanza dei 63 giri di un tracciato considerato tra i più veloci e tecnici dell'intero Circus e che Enzo Ferrari definì "un piccolo Nurburgring".
La situazione
Quella di Imola è la quarta gara dell’anno, la prima in Europa del 2022. Ricordiamo che il nostro Paese avrà anche quest'anno due prove - come gli Usa - e che l'appuntamento con il Gp d'Italia a Monza, nell'anno del centenario del circuito brianzolo, è fissato per l'11 settembre. Proprio in queste ore è iniziata la prevendita anche per questo appuntamento.
Attualmente - dopo le vittorie in Bahrain e Australia - in testa al mondiale piloti c’è il ferrarista Charles Leclerc con 71 punti, seguito dall’inglese della Mercedes George Russell con 37 e dall’altro driver in rosso, fresco di rinnovo fino al 2024, Carlos Sainz Jr a 33. Quarto è il messicano Carlos Perez (Red Bull - 30 punti) mentre i duellanti per il titolo dell’anno passato, Lewis Hamilton, sette volte iridato, e Max Verstappen campione in carica sono quinto e sesto rispettivamente con 28 e 25.
La classifica costruttori vede Ferrari in testa con 104 punti, Mercedes a 65 e red Bull a 55.