Un nuovo suv elettrico è in arrivo. Lexus ha presentato la Rz, primo modello a batteria del costruttore giapponese a sfruttare la piattaforma eTnga, progettata per ospitare esclusivamente auto a batteria e già alla base delle cugine Toyota bZ4x e Subaru Solterra. Per Lexus la Rz è un modello globale, che sarà distribuito a partire dalla seconda metà dell’anno in Europa, Asia e Stati Uniti.
La Rz è una delle vetture che consentirà a Lexus entro il 2030 di avere un modello elettrico per ogni segmento in cui è presente, mentre lo step successivo è fissato al 2035, anno in cui il costruttore giapponese venderà esclusivamente veicoli a zero emissioni a livello globale.
Due motori, trazione integrale
Lunga 4,80 metri, larga 1,89 e alta 1,63, la Rz può contare su un passo di 2,8 metri. Il sistema propulsivo della versione 450e (al momento l’unica svelata) è composto da due motori per la trazione integrale Direct4. Sull’asse anteriore c’è un propulsore elettrico da 150 chilowatt (203 cavalli), mentre su quello posteriore ne troviamo uno da 80 chilowatt (108 cavalli), e la potenza combinata è di 230 chilowatt (313 cavalli) per 435 newtonmetri di coppia.
Entrambi i motori sono alimentati da un pacco batterie da 71,4 chilowattora in grado di far percorrere alla Rz circa 400 chilometri. Per il capitolo ricarica, la Rz può immagazzinare fino a 150 chilowatt di energia ogni ora dalle colonnine in corrente continua e, in questo caso, il pieno alla batteria si farà in circa mezz’ora, mentre il consumo medio dichiarato è di 18 chilowattora ogni 100 chilometri.
Il volante è a cloche
Il design della Rz deriva direttamente dalla concept car Lexus LF-Z Electrified presentata nel 2021 e ne mantiene le proporzioni e le intenzioni di suv sportivo con una linea posteriore fortemente discendente dall’aria coupé. La griglia a clessidra che ha sempre caratterizzato le Lexus è stata ripensata mantenendo le forme sostanziali, ma adottando una soluzione senza apertura e in tinta con la carrozzeria, vista la mancata necessità di raffreddare un motore termico.
Il posteriore è caratterizzato da un montante C nascosto dal colore nero lucido alla base del quale parte la fanaleria a Led che cinge il retro della Rz in tutta la sua larghezza ed è sormontata da uno spoiler piuttosto pronunciato per ottimizzare il flusso aerodinamico.
Come la Toyota bZ4X anche la Lexus Rz ha adottato per gli interni un volante a cloche (opzionale), senza collegamenti meccanici ma interamente controllato dall’elettronica che può ruotare di soli 150 gradi per effettuare qualsiasi manovra. Completo il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, mentre per il comparto multimediale la Rz ha ereditato il display da 14 pollici visto per la prima volta sulla nuova Nx.