Chi ha detto che l’assoluto dominio dei crossover abbia appiattito la personalità del mercato automobilistico? Quando l’architettura è dominante non è facile per i centri stile dei costruttori differenziare in maniera netta i propri prodotti dai concorrenti. Qualche volta, i risultati ci sono e il messaggio comunicato da ogni vettura è chiaro e inequivocabile. Ne abbiamo scelte tre con architettura e dimensioni simili, ma dallo spirito completamente diverso: ecco quali sono.
La sportiva: Cupra Formentor
Primo modello nativo di Cupra, la Formentor (4,4 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza, 1,5 di altezza e con 420 litri di spazio nel bagagliaio) è stata l'auto che ha fatto parlare di questo nuovo brand del gruppo Volkswagen nato nel 2018. Le linee della Formentor disegnate da Alejandro Mesonero (oggi capo del design Alfa Romeo) sono muscolari e non nascondono le intenzioni sportive di questo modello, lanciato da subito con una versione spinta da un 2.0 turbo benzina da 310 cavalli gestiti dalle 4 ruote motrici.
Per chi non si accontenta c’è anche la versione VZ5 con il 2.5 cinque cilindri di origine Audi da 390 cavalli, mentre per tutti gli altri la Formentor è disponibile anche in versione a benzina (motori 1.4 e 2.0 da 150 a 245 cavalli), diesel (2.0 Tdi da 150 cavalli) oppure ibrida plug-in che abbina al 1.4 Tsi un motore elettrico con pacco batterie da 12,8 chilowattora per una potenza totale di 204 o 245 cavalli.
La multienergia: Hyundai Kona
Versatilità è la parola della Kona, crossover medio di Hyundai da 4,22 metri di lunghezza, 1,80 di larghezza e 1,55 di altezza con 361 litri di spazio nel bagagliaio. Prodotta dal 2017 e oggetto di restyling nel 2020, la crossover compatta coreana ha fatto dell’elettrificazione una delle sue principali caratteristiche. Le versioni a benzina e diesel (con potenze da 120 a 136 cavalli) sono per la quasi totalità accompagnate da un sistema ibrido mild a 48Volt, mentre è disponibile anche una versione full hybrid spinta da un 1.6 a benzina e da un motore elettrico per una potenza complessiva di 141 cavalli.
La Hyundai Kona può essere scelta anche in versione 100% elettrica con due pacchi batteria: 39 chilowattora con motore da 136 cavalli e 305 chilometri di autonomia oppure 64 chilowattora con 204 cavalli e 484 chilometri di range dichiarato. E per chi vuole un po’ di prestazioni in più ecco la N: 2.0 benzina quattro cilindri, 280 cavalli e 0-100 in 5,5 secondi.
La premium: Mercedes-Benz Gla
La Gla è ormai un grande classico tra le crossover premium. Lunga 4,44 metri, larga 1,83, alta 1,61 e con 420 litri nel bagagliaio, questa Mercedes compatta è stata prodotta in due generazioni dal 2013, per rispondere alla Bmw X1 nata quattro anni prima e all’Audi Q3 del 2011. La Gla associa alla tipica immagine premium di Mercedes una quantità smisurata di versioni e allestimenti disponibili, nel listino per il mercato italiano se ne contano addirittura trentotto con prezzi da 37.105 a 67.739 mila euro.
Tante anche le motorizzazioni disponibili con trazione anteriore o integrale: benzina, diesel, ibride plug-in oppure 100% elettriche (la versione a zero emissioni cambia nomi in EQA). Non manca un allestimento Amg per gli sportivi, proposto addirittura in due varianti di potenza: 35 4Matic Amg (306 cavalli) oppure 45 S 4Matic+ Amg da ben 421 cavalli.