“La EQS Suv incarna perfettamente la nostra missione: costruire l’auto elettrica di lusso più desiderabile sul pianeta”. Ola Källenius descrive così la nuova ammiraglia a ruote alte e zero emissioni di Mercedes-Benz che arriverà sul mercato nella seconda metà dell’anno. “E’ il massimo in termini di tecnologia e lusso. Ridefinisce un segmento”.
Costruita sulla piattaforma EVA dedicata esclusivamente a modelli a batteria e condivisa con le berline EQS ed EQE, la EQS suv ha dimensioni importanti che strizzano l'occhio a mercati come Stati Uniti e Cina: 5,12 metri di lunghezza, 1,96 di larghezza e 1,71 di altezza. “È perfetta per chi desidera il massimo del lusso ma ha bisogno di spazio e fino a 7 posti per lunghi viaggi anche in famiglia”, continua Källenius, sottolineando quanto i 3,2 metri di passo garantiscano un’abitabilità record. Il volume del bagagliaio va da 645 a 2.100 litri.
Tre motorizzazioni, un pacco batteria
Come la sorella con architettura da berlina, la EQS Suv viene proposta con diverse combinazioni di powertrain abbinati al pacco batterie da 107,8 chilowattora di capacità. La 450+ a trazione posteriore e 660 chilometri di autonomia ha un motore elettrico da 265 chilowatt (360 cavalli) e 568 newtonmetri di coppia, mentre nella la versione a trazione integrale (450 4Matic) la coppia arriva a 800 newtonmetri.
La top di gamma, al momento, è la 580 4Matic (613 chilometri di range): quattro ruote motrici, 400 chilowatt di potenza complessiva (543 cavalli) e 858 newtonmetri di coppia. Per migliorare la dinamica di guida l’ammiraglia monta di serie sia le sospensioni pneumatiche sia l’asse posteriore sterzante fino a 4,5 gradi ( o 10 gradi come optional).
Gli interni stupiscono con effetti speciali. Non poteva infatti mancare l’Mbux Hyperscreen, la serie di tre grandi display (strumentazione da 12,3 pollici, centrale da 17,7 pollici e lato passeggero da 12,3 pollici) che occupano la plancia in tutta la sua larghezza. In alcuni mercati il passeggero può guardare durante il viaggio video e film sul suo schermo personale in totale sicurezza: una telecamera controlla che il guidatore non sbirci facendosi distrarre. Chi siede dietro, invece, può avere come optional altri due schermi installati sul retro dello schienale dei sedili anteriori.
Potrà parcheggiare da sola
“La EQS Suv è una delle nostre vetture più sicure grazie a tutti i sistemi alla guida implementabili anche attraverso aggiornamenti da remoto”, continua Källenius. Oltre agli Adas più comuni come controllo dell’angolo cieco, cruise control adattivo e sistema per il mantenimento di corsia, la EQS Suv può contare sul dispositivo per il parcheggio da remoto ed è già predisposta per l’Automated Valet Parking che le consentirà di posteggiare in completa autonomia nei parcheggi dotati della tecnologia necessaria.
Per il capitolo ricarica, la EQS Suv monta un caricatore di bordo di serie da 11 chilowatt per la corrente alternata (22 kW in optional), mentre dalle colonnine veloci a corrente continua ha una capacità di assorbimento energetico di 200 chilowatt ogni ora. Nel primo caso una ricarica fino all'80% si farà in circa 9,5 ore, nel secondo in 30 minuti. I prezzi della Mercedes-Benz EQS Suv non sono ancora stati comunicati, ma dovrebbero essere allineati a quelli delle principali rivali che si chiamano Bmw iX e Tesla Model X.