*Articolo ripreso dal numero 33 di Ottobre 2019 de l'Automobile.
"La mia cucina ha radici mediterranee, tra Napoli, mia città natale, e Roma. Gusto italiano, dunque, ma sguardo rivolto al mondo, con tecnica ed esperienza maturate tra Londra, Tokyo, Mumbai e New Delhi. Porsche è un brand di grande appeal, che unisce affidabilità e prestazioni straordinarie, eleganza e aggressività. E la Porsche Taycan esprime tutto ciò al top, con in più il concetto di sostenibilità ambientale. La Cacio e Pepe è un grande classico, altrettanto internazionale. L’uso del riso dona al piatto eleganza, esaltata dall’esplosione di sapori data dal mix di pepe e sesami. E, come la Taycan, è 'sostenibile', grazie agli ingredienti che garantiscono un impatto ambientale ridottissimo", ha dichiarato lo chef Francesco Apreda.
Risotto cacio, pepi e sesami
Ricetta:
Tempo
1 ora
Difficoltà
facile
Dosi
4 persone
Vino da abbinare
Spumante 1919 Riserva Extra brut Kettmeir (chardonnay, pinot noir)
Ingredienti
500 gr riso Carnaroli
80 gr burro
140 gr pecorino romano
80 gr caciotta romana
20 gr scalogno
200 ml spumante
2 lt brodo di gallina
Blend pepi e sesami
Pestare al mortaio tre qualità diverse di pepe con sesamo bianco, sesamo nero e semi di papavero, in uguali quantità.
Procedimento
Tritare lo scalogno e rosolarlo in un tegame con metà del burro e un filo di olio extravergine, una volta appassito aggiungere il riso e tostarlo con metà dello spumante. Salare il riso e continuare la cottura aggiungendo poco per volta il brodo di gallina bollente. A cottura quasi ultimata togliere il risotto dal fuoco e farlo riposare per 2 minuti. Mantecare aggiungendo il rimanente spumante, il pecorino romano, l’altra metà del burro e la caciotta grattugiata. Disporre il risotto sul piatto e spolverarlo con il blend dei diversi tipi di pepe e sesamo.