Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 09:35

Stellantis, accordo con Qualcomm per il 5G.

Redazione ·

Stellantis ha annunciato oggi una collaborazione pluriennale in ambito tecnologico con Qualcomm, azienda statunitense specializzata nel campo delle telecomunicazioni. In base alla partnership il gruppo avrà accesso ai più recenti sviluppi della piattaforma digitale per abitacolo Snapdragon, realizzata da Qualcomm, la quale è in grado di utilizzare il 5G per i sistemi telematici. 

Software per i futuri infotainment

La piattaforma dell'azienda statunitense verrà adoperata dal 2024 per milioni di veicoli dei 14 brand di Stellantis, a partire da Maserati. In particolare la Snapdragon si interfaccerà con i futuri sistemi di infotainment e comunicazione delle vetture che sfrutteranno le architetture tecnologiche STLA SmartCockpit, ideato e progettato in collaborazione con Amazon e Foxconn, e STLA Brain.

Le piattaforme per l’abitacolo Snapdragon sono progettate per offrire una grafica touch ad alta definizione e un infotainment a controllo vocale, ma anche un’esperienza in-cabin immersiva, consentendo un'alta qualità audio e comunicazioni vocali nitide all’interno dell’abitacolo del veicolo.

Partnership con i leader di settore

“La partnership tecnologica con Qualcomm è un altro esempio della nostra volontà di individuare leader di settore altamente specializzati, interessati a partecipare al percorso di trasformazione dei veicoli con un approccio guidato dal software, collaborando con i nostri team interni. Questo permetterà di soddisfare al meglio le necessità legate agli stili di vita dei clienti, attraverso funzionalità sicure, personalizzate e sempre connesse” ha dichiarato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis.

Tag

5G  · Qualcomm  · Snapdragon  · Stellantis  · 

Ti potrebbe interessare

· di Patrizia Licata

Al Nardò Technical Center la rete mobile di ultima generazione del fornitore svedese Ericsson connette i veicoli al loro futuro

· di Edoardo Nastri

Il gruppo porterà dal 2024 una piattaforma per auto a batteria nell’impianto di Kragujevac, dove costruire almeno un modello inedito che sostituirà la Fiat 500 L