Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 00:02

Huracán Tecnica, Lambo per ogni occasione.

Paolo Odinzov ·

Huracán Tecnica, ovvero la Lamborghini che mancava, "creata per chi cerca la perfezione e il divertimento alla guida all’insegna del lifestyle, sia in strada che in pista".

Presentata oggi dal ceo Stephan Winkelmann, rappresenta l’ultima evoluzione della Huracán studiata nei dettagli per risultare estremamente versatile e allo stesso tempo "cattiva" nelle prestazioni, nascondendo la verve dietro una veste più "sobria" e per cesti aspetti elegante rispetto alle sorelle Evo e STO dalle quali eredita molte componenti nella meccanica.

Da 0 a 100 in 3,2 secondi

Fra queste il propulsore V10 di 5.2 litri aspirato, lo stesso della Huracán STO, incrementato nella potenza fino 640 cavalli e con una coppia di 565 newtonmetri. È associato alle ruote posteriori tramite una trasmissione a doppia frizione e 7 marce e permette alla vettura, grazie anche al peso di soli 1.379 chili, di bruciare l’asfalto con una accelerazione 0-100 in appena 3,2 secondi per poi toccare come se nulla fosse i 325 chilometri orari di velocità massima.

Numeri decisamente estremi che il nuovo bolide di Sant’Agata Bolognese può ben gestire con dotazioni come l sistema LDVI (Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata), che assicura, a detta dei progettisti, una "dinamica di guida perfetta”. Oppure le ruote posteriori sterzanti e il Performance Traction Control System che, in base alla modalità di marcia selezionata (Strada, Sport e Corsa), consente alla meccanica una risposta differenziata.

Per finire i cerchi Damiso, con taglio a diamante da 20 pollici e ispirati a quelli della Lamborghini Vision GT, vestiti da pneumatici Bridgestone Potenza Sport e dietro ai quali si cela un impianto freni con dischi carboceramici.

Al tutto si somma sulla Huracán Tecnica una aerodinamica che riflette nell’aspetto della carrozzeria la doppia personalità della vettura e la rende praticamente incollata alla strada.

"Omaggio alla purezza tecnica”

“La Huracán Tecnica condensa l’esperienza di Lamborghini nel campo del design e dell’ingegneria per creare una vettura perfetta e divertente da guidare. Convince tanto in pista, quanto sulla strada per raggiungere il circuito e crea un'incredibile connessione tra conducente, auto e asfalto. Basta un tocco per sprigionare tutto il suo potenziale. Risulta facile da usare in ogni modalità di guida e in qualsiasi ambiente. In un’epoca di esperienze virtuali è un omaggio alla purezza tecnica e alla fisicità delle sensazioni”, ha detto Stephan Winkelmann.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

La Casa emiliana punta a offrire sistemi driverless di livello 4 entro la fine del decennio. A dirlo il ceo del brand Stephan Winkelmann. Nel 2022 in arrivo tre novità

· di Linda Capecci

La vettura nera con rifiniture oro si presenta in condizioni praticamente originali: sarà messa in vendita da Mecum Auctions dal 13 al 21 maggio. Le trattative sono riservate