Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 20:20

Fiat E-Ulysse, chi si rivede.

Edoardo Nastri ·

TORINO – 12 anni dopo l’addio al mercato torna in scena l’Ulysse, storica monovolume venduta da Fiat in due generazioni dal 1994 al 2010 che oggi rinasce 100% elettrica (E-Ulysse) grazie alle sinergie interne del gruppo Stellantis. Sulla stessa piattaforma (EMP2), ma con brand differenti, sono prodotti anche altri van e monovolume del gruppo italo francese come Opel Vivaro, Citroen Spacetourer e Peugeot Traveller. L'E-Ulysse è prodotta insieme alle cugine nello stabilimento francese di Stellantis a Hordain (ex Sevelnord).

La monovolume è dopo la 500 il secondo veicolo Fiat a batteria, una scelta determinata da un preciso target di clientela, come spiega Eric Laforge, capo dei veicoli commerciali leggeri di Stellantis in Europa: “L’E-Ulysse è perfetto per i servizi di trasporto per hotel, taxi, noleggio con conducente e Vip transfer. Può avere accesso alle zone ZTL e allo stesso tempo le dimensioni abbastanza compatte gli consentono buone doti di maneggevolezza in città e di sfruttare anche i parcheggi sotterranei”. 

Pacchi batteria da 50 o 75 kWh 

Disponibile nelle varianti a 7 posti (Salotto) o 8 posti (Shuttle), l’E-Ulysse è mosso da un powertrain composto da un motore elettrico da 100 chilowatt (136 cavalli) e 250 newtonmetri di coppia, abbinabile a un pacco batterie da 50 o 75 chilowattora, per un’autonomia dichiarata rispettivamente di 230 e 329 chilometri.

L’E-Ulysse è lungo 5,3 metri, alto e largo 1,9, e ha un passo di 3,27 metri e monta un caricatore di bordo da 11 chilowatt all'ora per la ricarica in corrente alternata (AC), che gli consente il pieno di energia in circa 7 ore per la versione con il pacco batteria da 75 chilowattora. In corrente continua (DC) invece l’E-Ulysse accetta fino a 100 chilowatt ogni ora, per tanto dalle colonnine fast il pieno (0-80%) a questa velocità si raggiungerà in circa 45 minuti.

Si viaggia comodi

I progettisti ci tengono a sottolineare quanto questo modello sia stato progettato cercando di avvicinarsi il più possibile al mondo automobilistico. In effetti durante la guida su strade urbane ed extraurbane tra Torino e dintorni, nonostante una cerca mole di volume e peso (2,3 tonnellate a vuoto), l’E-Ulysse è risultato abbastanza agile, mentre sono assenti le vibrazioni e i rumori tipici di questa categoria di veicoli.

A proposito di condivisione delle tecnologie con il mondo dell’auto, l’E-Ulysse ha fatto il pieno di sistemi di assistenza alla guida. Dalla telecamera per la retromarcia al dispositivo per il mantenimento di corsia, dalla frenata automatica al controllo dell’angolo cieco fino al riconoscimento dei segnali stradali. Il Fiat E-Ulysse è disponibile in Italia in due allestimenti, base e Lounge, con prezzi a partire da 59.500 euro.

Tag

Auto elettriche  · Fiat  · Fiat E-Ulysse  · Fiat Ulysse  · Monovolume  · Monovolume elettrica  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il processo di transizione del marchio italiano passa dal van e multispazio, offerto anche in versione a batteria con 280 chilometri di autonomia

· di Paolo Odinzov

L'erede del celebre Bulli sarà soltanto elettrico e arriverà nel 2022. Via la Touran, è la proposta originale del marchio per dare nuova vita a un segmento in forte calo