Anche quest’anno la tappa mondiale della Formula E a Roma - andata in scena nel week end appena trascorso - è stata un successo, cui hanno contribuito la squadre, i piloti e la grande risposta del pubblico tornato sugli spalti. Non meno importante, il contributo all’organizzazione dell’evento capitolino da parte dei ACI Vallelunga che, per il quarto anno, ha collaborato affinché tutto andasse bene nella due giorni dell’Eur.
La società che gestisce lo storico autodromo alle porte della Capitale ha portato 400 persone a Roma, tra cui 285 commissari di percorso e l’intero staff medico - compresa tutta la attrezzatura di emergenza e i team di estricazione - includendo anche le ambulanze. Ogni aspetto del “dietro le quinte” è stato curato dalle donne - circa il 20% del totale - e dagli uomini di ACI Vallelunga, in pista, nel paddock, nella pit lane.
Mezzi sostenibili
Inoltre, per il primo anno - tramite una partnership stretta con l’azienda Tecnobus che ha sede nella provincia di Frosinone - ACI Vallelunga ha portato all’interno del circuito urbano dell’Eur e nelle immediate vicinanze due minubus totalmente elettrici, adibiti al trasporto di personale di pista con relativi conducenti specializzati.
I due mezzi green di Tecnobus sono dotati anche di pedane rialzate per il trasporto dei disabili e carrozzelle ed erogano una potenza massima di 27.2 kiloWatt (pari a 34,5 cavalli) a 1.890 giri al minuto.