Ultimo aggiornamento  03 giugno 2023 04:39

Apple, un altro brevetto per l’autonoma.

Redazione ·

L'Apple Car compie un altro passo avanti. L’ufficio US Patent and Trademark Office ha reso noto di aver concesso alla società di Cupertino un brevetto (precisamente l’U.S. 11.297.371 B1) per la realizzazione di un “veicolo che ha una pluralità di telecamere, un'interfaccia di rete, una memoria e uno o più processori di computer".

La notizia conferma che il gigante informatico sta sviluppando un veicolo molto versatile e tecnologicamente avanzato. In base al documento, l'auto sarà caratterizzata da un complesso sistema di telecamere che lavorerà in sinergia con l'ecosistema Apple.

Caratteristiche uniche

Grazie all’applicazione di questa tecnologia, gli utenti saranno in grado di mappare le strade e l'ambiente che li circonda e inviare registrazioni video in tempo reale agli amici oppure alle autorità se dovessero vedere qualcosa di particolare da segnalare. Il sistema permetterà infatti di registrare immagini tanto all’interno che all’esterno del veicolo: quest’ultima funzione è svolta attraverso telecamere mobili.

Conducente e passeggeri potranno, inoltre, controllare le immagini e monitorare anche i dintorni dell'automobile direttamente dai loro dispositivi mobili oppure utilizzando il display dedicato all’infotainment che si troverà a bordo e potranno rivedere quanto registrato sia totalmente che anche solo per una parte.

Ancora speculazioni

Il nuovo brevetto aumenta l’attesa intorno alla Apple Car che - ciclicamente - torna a far discutere. Recentemente ne ha parlato anche il ceo di Porsche, Oliver Blum, il quale ha confermato che alcuni manager del marchio tedesco si sarebbero recati in California per discutere di potenziali progetti comuni col gigante di Cupertino.

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

La Mela avrebbe depositato in tutto 248 brevetti "automobilistici". Gli ultimi riguarderebbero sia software che hardware e la tecnologia vehicle-to-everything (V2X)

· di Redazione

Il gruppo Volkswagen annuncia una “road map” per arrivare al coinvolgimento dei suoi marchi nel Circus che inizierebbe coi nuovi regolamenti nel 2026