Ultimo aggiornamento  29 maggio 2023 21:27

Elettrificazione, l’auto a rapporto da Biden.

Paolo Borgognone ·

L’amministrazione americana punta sempre più seriamente sulla elettrificazione dei trasporti e si tiene in stretto contatto con i vertici delle industrie del settore automobilistico per lavorare insieme alle soluzioni più utili al Paese. Si deve leggere in questa ottica la riunione che alti funzionari del governo hanno tenuto con i maggiori esponenti del comparto. Sul tavolo - in particolare - lo sviluppo di una rete di stazioni di ricarica che deve essere capillare e soprattutto la necessità che le colonnine siano interoperabili e in grado di “fornire un'esperienza all’utente senza soluzione di continuità, a prescindere da quale auto si guidi o dove si carichi il mezzo”, come recita una nota della Casa Bianca.

C’erano tutti

Un programma che ha - evidentemente - bisogno della convergenza di tutti e infatti all’incontro hanno partecipato - oltre al segretario ai trasporti Pete Buttigieg - quella dell’energia Jennifer Granholm, il consigliere speciale del presidente per il clima Gina McCarthy e il coordinatore della politica infrastrutturale Mitch Landrieu.

Dall’altra parte del tavolo, i responsabili delle industrie automobilistiche più importanti del mondo: intanto Elon Musk - che in passato si era lamentato, anche in maniera clamorosa, di essere stato ignorato dall’amministrazione di Washington. Con lui i ceo di General Motors, Mary Barra, Ford, Jim Farley e Stellantis, Carlos Tavares. Ma anche Peter Rawlinson di Lucid e i più influenti dirigenti in terra americana di Hyundai, Subaru, Mazda, Toyota, Mercedes-Benz e Kia.

Unità d’intenti

La scorsa settimana, le case automobilistiche hanno apertamente sostenuto l'Environmental Protection Agency (EPA) - che ha emanato nuovi regolamenti più stringenti riguardo le emissioni dei veicoli -  portata in tribunale da alcuni stati (a guida quasi esclusivamente repubblicana) e da gruppi che sostengono lo sviluppo dei carburanti da etanolo.

L'Alleanza per l'innovazione automobilistica, che rappresenta quasi tutte le principali Case in America, ha detto che la regola Epa “sarà una sfida per l'industria", ma anche di voler garantire che le "disposizioni normative critiche che supportano la tecnologia dei veicoli elettrici siano mantenute".

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Borgognone

Cinque grandi costruttori - Ford, Volkswagen, Honda, Bmw e Volvo - chiedono di intervenire nella causa federale per restituire allo stato il diritto di fissare i limiti

· di Paolo Borgognone

Il manager del costruttore si sente snobbato dalla Casa Bianca e parla di “amministrazione non amichevole”. “A Washington governano i sindacati”

· di Paolo Borgognone

Il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo, con l’ok dei costruttori nazionali e stranieri. Stabiliti anche i nuovi standard sulle emissioni