Ultimo aggiornamento  28 maggio 2023 11:40

Toyota Aygo X: "cross" in città.

Paolo Odinzov ·

BARCELLONA - Si scrive con la X ma si pronuncia Cross: già dal nome la nuova Toyota Aygo X rivela l’intenzione di porsi come un crossover unico nel segmento A delle compatte da città. “È un modello - spiegano i progettisti - pensato e prodotto in Europa per soddisfare le esigenze di una clientela sofisticata, connessa e attenta ai dettagli. Persone che, anche in un’auto destinata all’utilizzo di tutti i giorni, cercano un design distintivo e contenuti riservati in genere a vetture di categoria superiore".

La Aygo X sostituisce la Aygo, lanciata da Toyota nel 2005 e che fino ad oggi ha venduto 260mila unità sul solo mercato italiano. È stata sviluppata sulla piattaforma GA-B della New Global Architecture (TNGA) del costruttore, introdotta per la prima volta con la nuova Yaris e successivamente utilizzata come base anche per la Yaris Cross. Misura 3.70 metri in lunghezza e 1.74 metri in larghezza ed ha un’altezza di 1,52 metri che ne evidenzia il carattere da mini suv.

Sfiziosa e tech 

Nello stile della carrozzeria, in aggiunta alle solite tinte di rito, la giapponese propone 4 tematiche con delle colorazioni ispirate alle spezie. Ovvero la Cardamom Green, la Chili Red, la Ginger Beige e la Juniper Blue, tutte con la parte superiore della carrozzeria nera a contrasto. Per i primi mesi di vendita inoltre, dopo il debutto nelle concessionarie questo fine settimana, sarà disponibile in una edizione limitata Cardamom Green con dettagli Mandarina Orange. Tra gli optional è poi presente un ampio tetto reclinabile in tela che permette di personalizzare ulteriormente l’aspetto della vettura, aggiungendo quando aperto luce ed aria agli interni.

L’abitacolo, dove diversi particolari riprendono le tonalità esterne, può ospitare a bordo fino a 4 persone (quelle dietro sono un po’ sacrificate) ed offre un bagaglio di 231 litri che rende il modello tra i migliori della categoria per capacità di carico. A bordo sono disponibili a seconda dell’allestimento dotazioni di stampo premium, compreso il sistema il Toyota Smart Connect con touchscreen da 9 pollici e ricarica wireless per smartphone, grazie al quale è possibile interfacciarsi con la vettura da remoto tramite l’app di MyT per tenere traccia di alcuni dati del veicolo, come le statistiche di guida e il livello del carburante.

Grande agilità

Guidando la Aygo X, come abbiamo fatto sulle strade di Barcellona, le sorprese arrivano subito. Il raggio di sterzata ridotto, di soli 4,7 metri, permette alla vettura grande agilità e facilita le manovre di parcheggio. Questo si somma a scatto e brio nella marcia permessi dal conosciuto 3 cilindri aspirato Toyota 1.0 da 72 cavalli, unico motore disponibile per la Aygo X, che può essere associato a un cambio automatico Cvt (con palette sul volante), oppure a un manuale a 5 marce.

Consumi ed emissioni nel ciclo combinato WLTP sono limitati a 4,8 litri per 100 chilometri e 108 grammi di CO2 per chilometro. I prezzi della Aygo X partono per la versione Active da 16.500 euro. L’offerta di lancio prevede un contributo da parte di Toyota di 3mila euro (3.500 in caso di finanziamento), a cui si potranno sommare anche gli incentivi governativi in arrivo per un prezzo finale di 11.000 euro.

Tag

Aygo X  · Toyota  · Toyota Aygo X  · 

Ti potrebbe interessare

· di Paolo Odinzov

Sviluppata con il preparatore Islandese Arctic Trucks, la nuova versione del fuoristrada giapponese può andare ovunque, anche tra i ghiacci del Polo Nord

· di Luca Gaietta

Stando ad alcune indiscrezioni, al momento non confermate ufficialmente, la Casa giapponese starebbe preparando una versione della vettura da oltre 530 cavalli

· di Angelo Berchicci

La piccola di Toyota continua sulla strada del benzina puro. Una scelta coraggiosa in un segmento dove i numeri premiano soprattutto le ibride leggere