Mitsubishi ha annunciato il ritorno dell'utilitaria Colt a partire dall'autunno 2023, diffondendo anche un primo teaser della vettura. La Colt farà parte della rinnovata offerta della Casa giapponese per il mercato europeo, e sarà realizzata - come la futura generazione del suv Mitsubishi ASX - sfruttando la piattaforma CMF-B, nata all'interno dell'alleanza con Renault e Nissan.
Frutto dell'Alleanza
Se la ASX sarà imparentata con la Renault Captur, quindi, la prossima Colt dovrebbe avere molte cose in comune con la Clio e con la futura Nissan Micra, forse anche i powertrain, che potrebbero essere derivati dagli E-Tech della Casa francese. Mitsubishi ha infatti dichiarato che la nuova Colt sarà mossa da motori full hybrid. Con le nuove generazioni della ASX e della Colt il costruttore giapponese mira a rinnovare completamente la propria offerta nel segmento B attraverso proposte elettrificate.
"L’arrivo nel 2023 della nuova berlina 5 porte Colt e dell'ASX, annunciata in precedenza, amplierà notevolmente la nostra offerta, che può già contare sulla city car Space Star e sul suv compatto Eclipse Cross PHEV. Mitsubishi Motors vanta una lunga esperienza nel segmento B e la gamma Colt ben rappresenta questa tradizione. Non vediamo l'ora di scrivere un nuovo capitolo nella storia della Colt e del marchio Mitsubishi in Europa" ha dichiarato Frank Krol, Presidente e ceo di Mitsubishi Motors Europe.
Una lunga storia
Il nome Colt è particolarmente importante per Mitsubishi perchè è stato usato per i suoi modelli più compatti sin dal 1962, quando esordì sulla berlina Colt 600 (all'epoca era utilizzato per indicare un marchio a parte). La Mitsubishi Colt ha visto alternarsi sei generazioni ed è uscita dal mercato nel 2014, sostituita dalla Space Star. Nella sua ultima incarnazione ha venduto oltre 400mila unità in Europa.