Ultimo aggiornamento  21 marzo 2023 02:53

All’asta il muletto de LaFerrari.

Valerio Antonini ·

Immaginate la possibilità di salire su un "muletto" utilizzato per lo sviluppo non di un'auto normale, ma di una supercar a marchio Ferrari. Un sogno, per molti, che potrebbe trasformarsi in realtà (a patto di avere un gruzzoletto da parte, s'intende) grazie alla casa d’aste RM Sotheby’s che il 14 maggio metterà all’incanto  presso il Grimaldi Forum del Principato di Monaco un prototipo della Ferrari 458 Italia utilizzato dal Cavallino durante la prima delle tre fasi di sviluppo (tra maggio 2011 e dicembre 2012) della berlinetta ibrida LaFerrari, introdotta poi nel 2013.  

Prove generali 

I tecnici di Maranello si sono affidati proprio a questo muletto per testare freni, sterzo e sospensioni. Il telaio in alluminio della vettura - originariamente alimentata da un V8 da 4.5 litri e 550 cavalli - è stato pesantemente modificato per accogliere un più grande motore  V12, in questo caso ereditato dalla shooting-brake FF del 2011, in attesa di montare quello definitivo da 6.3 litri e 800 cavalli che - abbinato al sistema elettrificato in grado di aggiungere circa 150 cavalli - ha dato vita alla hypercar definitiva da oltre 950 cavalli e 900 Nm di coppia massima.  

La via dell’ibrido 

Il primo esempio di ciò che questa tecnologia poteva portare nell’utilizzo stradale, la Casa di Maranello lo espose al Salone di Ginevra del 2010, con il concept 599 HY-KERS. Al V12 tradizionale era stato aggiunto un motore elettrico trifase ad alto voltaggio, capace di portare in dote altri 100 cavalli e ridurre le emissioni di CO2. 

Il prototipo è rimasto pesantemente camuffato con parti della carrozzeria a nudo, cavi di collegamento esposti e note di avvertimento ovunque per evitare di toccare componenti pericolosi, fattori che rendono l'auto ancora più autentica. Questo veicolo per i test è stato venduto a un collezionista privato nel 2016 e non può essere utilizzato su strada. Resta però un pezzo unico del Cavallino: per averlo potrebbero servire cifre superiori al milione di euro.   

Tag

LaFerrari  · Muletto  · RM Sotheby’s  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Il 12 dicembre verrà messo in vendita da Aguttes un esemplare di "Berlinetta Boxer" che è stato di proprietà dell'attore francese scomparso lo scorso 6 settembre

· di Edoardo Nastri

Il 20 novembre debutterà la terza vettura della serie speciale del Cavallino, dopo le Monza Sp1 e Sp2. Per ora solo ipotesi: motore V12 e design ispirato alla P4 del 1967