Il ritorno di una roadster MG sulle strade è vicino. Secondo la rivista Autocar, il marchio inglese, oggi appartenente al costruttore cinese SAIC, potrebbe infatti lanciare sulle strade entro il 2024 la versione di serie della Cyberster, presentata come prototipo nel 2021, dopo averla svelata al prossimo Salone di Pechino che, salvo rinvii a causa della pandemia di Covid-19, dovrebbe svolgersi dal 20 al 30 aprile.
La Cyberster sarà uno dei 3 nuovi modelli elettrici che la MG prevede di lanciare entro i prossimi due anni, preceduta dalla 4 hatchback, che arriverà entro la fine del 2022 e da un probabile suv che amplierà la gamma di veicoli a ruote alte del marchio.
Da 0 a 100 in meno di 3 secondi
Salvo cambiamenti dell’ultima ora, stando anche a quanto visto sul prototipo, la versione di serie della Cyberster dovrebbe impiegare un'architettura a batterie su misura capace di offrire delle prestazioni da vera sportiva, con uno scatto da 0 a 100 in meno di 3 secondi, e un'autonomia vicina agli 800 chilometri, permessa anche dal corpo vettura estremamente leggero.
Anche riguardo al design rimarrà con molta probabilità simile al concept, cambiando magari alcune dotazioni, come i cerchi con pneumatici a profilo ultra basso, oltre all’allestimento della plancia nell’abitacolo dove sarà sicuramente sostituito il futuristico volante a forma di cloche.
Un modello per elevare l'immagine di marca
Secondo il direttore commerciale di MG UK Guy Pigounakis, la Cyberster – sempre che venga effettivamente confermata - avrà comunque un ruolo "marginale" per numero di vendite nella gamma della Casa. Si tratterà però di un modello utile a far crescere in modo esponenziale l’immagine di marca, capace di portare vantaggi in termini di marketing.
Questo contando sulla particolare connotazione della carrozzeria in linea con la storica tradizione della MG diventata famosa negli anni '50 e '60 proprio per le sue auto sportive leggere: prime fra tutte quelle delle serie MGA, MGB e T.