Ultimo aggiornamento  31 marzo 2023 14:09

La guida autonoma secondo Fisker (VIDEO).

Redazione ·

La guida autonoma sta facendo passi da gigante. Un'ulteriore conferma arriva dal costruttore americano Fisker, dell'omonimo impreditore milionario, che ha annunciato un sistema di assistenza Adas di ultima generazione per il suo suv elettrico Ocean (in arrivo a novembre al prezzo di 41.900 euro).

I dettagli

Il sistema driverless è soprannominato Fisker Intelligent Pilot (o FI Pilot in breve) ed è costruito attorno a una piattaforma di cinque sensori che comprende una fotocamera frontale da 8 megapixel e definita "radar digitale". Secondo la Casa, questo innovativo strumento ha prestazioni migliori rispetto ai radar convenzionali.

Le cinque unità integrate (una posizionata a ogni angolo del mezza più un'altra sul davanti) possono "vedere" in spazi bui come i tunnel, sono in grado di rilevare meglio anche i veicoli più piccoli nel traffico, possono distinguere con maggiore precisione i pedoni dagli oggetti circostanti e rilevano qualsiasi ostacolo - anche posto molto in basso - lungo la strada.

Fisker afferma anche che il sistema è in grado di rilevare oggetti più grandi come veicoli fino a 200 metri di distanza e pedoni fino a 80 metri di distanza. Oltre al radar digitale e alle telecamere, FI Pilot farà affidamento su sensori a ultrasuoni e disporrà di una telecamera per il monitoraggio del guidatore, ma non prevederà nel pacchetto l'utilizzo di lidar. Una scelta di Fisker che segue quella delle altre Case automobilistiche che preferiscono non utilizzare questo sistema.

Tag

FI Pilot  · Fisker Ocean  · Guida Autonoma  · 

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Il costruttore americano di auto elettriche ha annunciato la Project Ronin: cabrio a 4 porte e 4 posti con una maxi autonomia oltre 1.060 chilometri. Arriverà nel 2024