Maserati ha tolto il veli alla Grecale, la sua nuova suv di segmento D, che si posiziona al di sotto della Levante per prezzo e dimensioni. La vettura, che sarà prodotta a Cassino su una versione appositamente modificata della piattaforma Giorgio dell'Alfa Romeo Stelvio, è disponibile al lancio con due motorizzazioni mild hybrid 4 cilindri a benzina e un V6 biturbo, derivato dal propulsore "Nettuno" montato sulla supercar MC20, mentre dal 2023 sarà anche elettrica.
La gamma motori
L'ingresso nella gamma della Maserati Grecale è rappresentato dalla versione GT, spinta dal 2.0 litri 4 cilindri mild hybrid di Levante e Ghibli Hybrid, qui in una versione d'accesso in grado di sviluppare 300 cavalli. Segue la Modena, dove lo stesso propulsore viene offerto con potenza di 330 cavalli, e al top troviamo la versione ad alte prestazioni Trofeo.
Quest'ultima è equipaggiata con un propulsore 3.0 V6 da 530 cavalli, per uno 0-100 in 3,8 secondi e una velocità massima di 285 chilometri orari. Rispetto alle versioni più tranquille, la Trofeo riceve anche un'estetica più aggressiva e una messa a punto dell'assetto specifica. Nel 2023, inoltre, arriverà la Grecale Folgore, la prima suv elettrica della Casa modenese, che potrà contare su un sistema a 400 volt e un powertrain a doppio motore da 800 newtonmetri di coppia, oltre che su un accumulatore da 105 kilowattora (sconosciute per ora potenza e autonomia).
Si ispira alla MC20
Esteticamente la Grecale sposa il nuovo linguaggio stilistico Maserati, portato al debutto dalla MC20. I proiettori anteriori a led, quindi, si sviluppano verticalmente, mentre al centro della parte frontale spicca la classica calandra Maserati. Nella zona posteriore la fanaleria a boomerang è ispirata alla 3200 GT disegnata da Giugiaro negli anni '90, mentre il lunotto piuttosto inclinato strizza l'occhio ai suv-coupè.
Rispetto alla Levante, la nuova vettura è 16 centimetri più corta, per una lunghezza di 4,84 metri, mentre il bagagliaio rimane sostanzialmente in linea con la sorella più grande (580 litri di volume per la Levante e 570 litri per la Grecale). 2,9 metri il passo, a tutto vantaggio dello spazio per gli occupanti posteriori.
Tanta tecnologia
All'interno la Grecale si mette in luce per i contenuti tecnologici, come il nuovo sistema multimediale MIA (Maserati Intelligent Assistant), con schermo centrale da 12,3 pollici (il più grande mai montato su una vettura del brand). Al display principale se ne affianca un secondo per i comandi accessori da 8,8 pollici, e un terzo nella fila posteriore per i passeggeri, oltre al classico orologio che sulla Grecale diventa digitale ed è in grado di fornire più informazioni sulla vettura.
Presente, infine, la possibilità di gestire la dinamica del veicolo in maniera personalizzata grazie al sistema VDCM (Vehicle Dynamic Control Module) e alle varie modalità di guida (Comfort, GT, Sport, Offroad, a cui per la Trofeo si aggiunge anche Corsa). Per il momento Maserati non ha diffuso informazioni sulle tempistiche e sui prezzi della nuova Grecale.