Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 09:37

All'asta una Lambo ritrovata in un fienile.

Valerio Antonini ·

La casa d’aste britannica Mitchells - nel corso di un evento che si terrà dal 23 al 25 marzo - metterà all’incanto una Lamborghini Espada del 1973, incredibilmente “abbandonata” per oltre 30 anni in un fienile del Lake District, brumosa regione situata nel nord dell’Inghilterra.

L’esemplare è stato ritrovato in buone condizioni, impolverato ma quasi perfettamente integro e potrebbe diventare l’oggetto più richiesto tra pezzi di antiquariato e opere d’arte in vendita all'evento, con una valutazione stimata superiore ai 100mila euro. La vettura con livrea bianca e interni in pelle blu conta circa 70mila chilometri sul quadro strumenti e richiede sicuramente una revisione accurata del motore prima di poter essere reimmessa su strada.

Il propulsore V12 da 4.0 litri è rimasto spento troppo a lungo, per questo potrebbe necessitare di una manodopera importante. Niente paura, la Lamborghini mette a disposizione un servizio di riparazioni vintage con ricambi originali e certificati. L’auto è in vendita con il lotto n.1367 che sarà battuto all’asta venerdì 25 marzo. 

Comfort, lusso e sportività

Questo raro esemplare del 1973 appartiene alla terza (e ultima) serie del modello, il quale è stato prodotto in circa 1.200 unità fino al ’78. Parliamo della prima 4 posti della Casa di Sant’Agata Bolognese (per vederne un’altra di serie si dovrà attendere il suv Urus), disegnata da Marcello Gandini della Bertone, alta 1.20 metri univa comfort, lusso e sportività con una spiccata eleganza.

Derivava indirettamente dal prototipo unico Marzal del 1967, ricordato anche per il giro d’onore del GP di Monaco di Formula 1 del principe Ranieri III accompagnato dalla moglie, la stella del cinema Grace Kelly. La terza serie della Espada (parola al solito derivat dalla cultura della corrida spagnola) montava un propulsore potenziato da 325 a 375 cavalli, con paraurti cromati più sottili ed è ricordata anche per l’esordio su una Lamborghini del cambio automatico, una trasmissione Chrysler a tre marce.

La vettura non è mai stata sostituita con un modello simile, in base alla politica rinnovatrice di quel periodo (voluta da Georges-Henri Rossetti) che indirizzava il marchio verso il settore delle super sportive due posti, seguendo la scia del successo della leggendaria Countach, sempre frutto del genio di Gandini. Nel 2008 la Lamborghini rievocò l'idea dei 4 passeggeri a bordo con il concept a 4 porte Estoque e nel 2014 con il prototipo 2+2 Asterion, entrambi mai costruiti in serie.  

Tag

Espada  · Lamborghini  · Marcello Gandini  · Mitchell  · 

Ti potrebbe interessare

· di Linda Capecci

Due YouTuber, Ben ed Eran, del canale Lost Adventures, hanno scoperto una collezione di vetture storiche abbandonate. Valore complessivo: 1 milione di sterline

· di Valerio Antonini

Il portale Bring a Trailer ha messo all’incanto la fantastica biposto a cielo aperto, un modello storico che unisce lo stile italiano con la potenza del motore V8 della Ford...