Ferrari ha pubblicato i primi bozzetti della 296 GT3, versione da corsa della 296 GTB, che diventerà la nuova vettura della Casa di Maranello per le competizioni gran turismo internazionali. L'auto da gara mantiene l'estetica del modello stradale, ispirata alle vetture del passato come la 250 LM del 1963, e il propulsore V6 a 120 gradi in posizione posteriore-centrale. Dal powertrain ibrido, tuttavia, scompare la componente elettrica, non ammessa dal regolamento GT3.
Un compito difficile
La 296 GT3 segna il ritorno nelle gare di una GT Ferrari a 6 cilindri, e il suo compito si preannuncia difficile, dal momento che l'auto è chiamata a sostituire la 488 GT3, che tra la sua versione standard e l'aggiornamento Evo del 2020 può contare all'attivo 107 titoli, 429 vittorie e 770 partenze, che ne fanno la vettura destinata alle corse clienti più vincente nella storia del Cavallino. Il tutto senza considerare i risultati della variante per le gare endurance, la 488 GTE, che tra gli altri traguardi ha conquistato entrambe le classi GT all'ultima 24 Ore di Le Mans.
Niente parte elettrica
Della 296 GT3 ancora non si conoscono i dati relativi alla potenza, ma è lecito aspettarsi una potenza inferiore rispetto agli 830 cavalli raggiunti dalla vettura di serie grazie all'ausilio dell'unità elettrica. Dovendo fare a meno delle batterie ed essendo spogliata di tutto il superfluo, anche il peso della GT3 sarà sensibilmente inferiore, mentre l'aerodinamica sarà estremizzata, come mostra il vistoso alettone posteriore e lo splitter anteriore particolarmente pronunciato. Nei render si possono poi apprezzare le feritoie sui passaruota anteriori per smaltire il calore dei freni, tutti dettagli che molto probabilmente saranno mantenuti sulla reale 296 GT3.
In gara a partire dal 2023
La vettura è stata sviluppata dai designer e dagli ingegneri del reparto Competizioni GT di Ferrari e il suo assemblaggio è già iniziato a Signes (Provenza), negli stabilimenti di Oreca, con cui Ferrari ha stretto una partnership. I primi test in pista della vettura inizieranno nei prossimi mesi, mentre il debutto in gara è atteso per il 2023, e prevedibilmente alla 296 GT3 seguirà la GTE, destinata alle gare di durata.