Al Museo Enzo Ferrari di Modena, nella casa natale del Drake è stata inaugurata la mostra "Ferrari Forever", dedicata in particolare alla cura per le vetture storiche del marchio del Cavalino rampante. In questa occasione si aprono eccezionalmente le porte del "Dipartimento classiche", solitamente interdetto al pubblico, in cui vengono restaurate le Rosse d'epoca. L'evento è un'occasione per poter osservare le attività di manutenzione e rigenerazione di alcuni modelli esclusivi.
Una storia da raccontare
L'anno scelto per l'allestimento non è casuale. Nel 2022 ricorrono infatti i 75 anni dal debutto della 125 S, la prima vettura a portare il nome di Enzo Ferrari.
L'esposizione mette in mostra le attività di manutenzione e restauro delle vetture, grazie anche all'accesso al reparto fonderia e alle macchine utensili. Eccezionale visibilità è data anche all'Archivio storico in cui sono conservate le schede di montaggio delle automobili prodotte a partire proprio da quel lontano 1947.
Pezzi unici
Il racconto del lavoro svolto da Ferrari Classiche è accompagnato da 15 vetture tutte certificate e alcune anche restaurate proprio dal Dipartimento, come la 250 GT Competizione Tour de France del ’56 e la 250 GT Cabriolet del ’59.
Oltre alle auto storiche esposte, il visitatore avrà anche la possibilità di osservare pezzi unici come il "mascherone" della 500 Mondial del '53.
La mostra racconta inoltre la storia di servizi come la Certificazione di Autenticità, riservata alle stradali con oltre 20 anni di vita, alle sportscar e a tutti i prototipi: un documento di autenticità della vettura che solo Ferrari può offrire.
L'esposizione è aperta fino al 17 febbraio 2023.