Dopo la berlina la wagon. Audi ha tolto i veli alla concept elettrica A6 Avant e-tron, che riprende gli stilemi e i contenuti tecnici della A6 e-tron vista allo scorso Salone di Shanghai, declinandoli nel formato di carrozzeria che ha reso famoso il brand: la famigliare. Tramite la vettura, ancora allo stato di prototipo, Audi vuole darci un primo assaggio di quello che sarà la prossima generazione di A6 Avant, la prima disponibile esclusivamente a batteria, in ossequio ai piani di elettrificazione del brand (che dal 2026 introdurrà solo nuovi modelli a zero emissioni).
Prestazioni da sportiva
Come la A6 e-tron, anche la nuova concept con carrozzeria Avant nasce sull'inedita piattaforma dedicata PPE (Premium Platform Electric), sviluppata da Audi assieme a Porsche. Sotto la carrozzeria trova posto un powertrain a trazione integrale quattro con doppio motore, uno su ciascun asse, che permette alla vettura di erogare 476 cavalli e 800 Nm di coppia.
Sulla concept lo scatto da 0 a 100 viene coperto in meno di 4 secondi, ma i futuri modelli di produzione saranno disponibili anche in step di potenza meno estremi, con vari tagli di batteria e configurazioni a trazione posteriore con singolo motore. La Casa, ad ogni modo, promette prestazioni brillanti anche sulle versioni di ingresso, che potranno vantare uno 0-100 in meno di 7 secondi.
Autonomia di 700 chilometri
L'accumulatore di nuova generazione adottato dalla A6 Avant e-tron concept, pensato appositamente per la piattaforma PPE, permette all'auto di raggiungere un'autonomia massima di 700 chilometri, e unisce i vantaggi delle batterie utilizzate sulla Q4 e-tron, ovvero le dimensioni compatte, la facilità di realizzazione in grandi volumi e la flessibilità, con le prestazioni di quelle impiegate sulla sportiva e-tron GT.
Per la prima volta, infatti, un'elettrica di grande produzione può vantare un sistema a 800 volt e la possibilità di ricaricare in corrente continua (DC) con potenze fino a 270 kilowatt. Alla massima velocità è possibile assorbire in 10 minuti energia sufficiente per percorrere circa 300 chilometri, mentre in meno di 25 minuti il livello di carica della batteria passa dal 5% all’80.
Una linea muscolosa
Rispetto alla A6 e-tron berlina, la Avant cambia soprattutto nella parte posteriore, dove ora fa la sua comparsa il portellone. Il tetto e il montante C risultano piuttosto incinati, in modo da conferire all'auto un aspetto particolarmente sportivo, che si avvicina a quello di una shooting-brake. Nel complesso la linea rimane muscolosa, con i passaruota pronunciati, riempiti da grandi cerchi da 22 pollici.
All'anteriore troviamo il classico "single frame" di Audi, in una versione carenata per favorire la penetrazione aerodinamica. Grazie a questa e ad altre soluzioni, come gli specchietti sostituiti da retrocamere, la A6 Avant e-tron concept può vantare un Cx di 0,24, di soli 0,02 punti inferiore rispetto allo 0,22 della berlina. L'auto è dotata anche di fari con tecnologia OLED (il fascio luminoso può proiettare messaggi e animazioni).
I primi modelli di serie nel 2023
Le prime vetture di serie realizzate sulla piattaforma PPE debutteranno sul mercato nel 2023. Da quella data Audi impiegherà l'architettura PPE per tutti i suoi modelli elettrici di segmento D, E ed F (quindi anche un'ipotetica Audi A8 e-tron utilizzerà questo pianale), con formati di carrozzeria che andranno dalla berlina al suv, passando per la station wagon.