Dimensioni importanti, tanto spazio a bordo, prestazioni in fuoristrada oltre la media e un prezzo che le proietta verso un target piuttosto alto. Jeep Grand Cherokee e Land Rover Defender dimostrano che oggi l’appeal dei grandi suv è ancora valido anche nel mercato europeo per il quale i costruttori hanno puntato su motorizzazioni ibride plug-in al fine di ridurre consumi ed emissioni.
Tanta potenza
La Jeep Grand Cherokee nel Vecchio continente arriva esclusivamente in versione 4xe. Il sistema ibrido plug-in prevede un motore turbo benzina 2.0 di cilindrata affiancato da due motogeneratori (uno sul propulsore termico e uno sulla scatola del cambio) alimentati da un pacco batterie da 17 chilowattora che consentirà alla vettura (già ordinabile nella versione di lancio) un’autonomia in elettrico di circa 40 chilometri. L’americana ha una potenza complessiva di 375 cavalli e 637 newtonmetri di coppia.
La Land Rover Defender risponde a tono. La versione a cinque porte del fuoristrada inglese offre una gamma più ampia di motorizzazioni, ma l'ibrida plug-in (P400E) può essere considerata una delle concorrenti dirette della Grand Cherokee. Il sistema ibrido montato sulla Defender comprende un 2.0 quattro cilindri turbo benzina affiancato da un motore elettrico da 105 chilowatt (143 cavalli) e alimentato da un pacco batterie da 19,2 chilowattora (43 chilometri di autonomia a zero emissioni). La potenza complessiva è di 404 cavalli e 640 newtonmetri di coppia. Le dimensioni restano importanti: la Jeep è lunga 4,92 metri, larga 1,96 e alta 1,79, mentre la Defender misura 4,76 metri di lunghezza, 2,01 metri di larghezza e 1,97 di altezza.
Trazioni integrali a controllo elettronico
Oltre ai lussuosi equipaggiamenti che prevedono display in alta definizione per strumentazione e infotainment (due per la Defender e addirittura tre per la Jeep Grand Cherokee di cui uno per il passeggero), materiali di qualità e una lista pressoché infinita di optional, le due rivali non hanno dimenticato di essere vere fuoristrada come si conviene ai marchi che indossano. L’americana monta tre sistemi di trazione integrale - Quadra-Trac I, Quadra-Trac II e Quadra-Drive II - con differenziale posteriore elettronico autobloccante a slittamento limitato (eLSD). Inoltre le sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift garantiscono 28,7 centimetri di altezza da terra e 61 centimetri di capacità di guado.
La Defender non è da meno. Anche qui la trazione integrale è a controllo elettronico e il Terrain Response prevede quattro programmi diversi a seconda delle condizioni del terreno e agisce regolando automaticamente coppia del motore, trazione e bloccaggio dei differenziali centrale e posteriore. Veniamo ora ai prezzi. L’edizione full optional di lancio della Jeep Grand Cherokee è offerta a un prezzo di 94mila euro, mentre nel corso dell’anno arriveranno allestimenti meno costosi (nell’ordine dei 75mila euro). La Land Rover Defender P400E ha un prezzo di partenza di 78.500 euro.