Ultima domenica ecologica della stagione invernale 2021/2022 per la Capitale. A Roma, il 13 marzo, ci sarà infatti il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti all’interno della “fascia verde” che comprende, praticamente, quasi tutto il territorio urbano entro il Grande Raccordo Anulare. Lo stop si svolgerà con le consuete modalità: dalle 7.30 alle 12.30 e quindi dalle 16.00 alle 20.30.
Chi può circolare
Come sempre non tutto il traffico privato è chiamato all'obbligo di non circolare nel corso della giornata che - ricorda il comune sul sito Roma Mobilità - “si svolge con l'obiettivo di prevenire e contenere l'inquinamento atmosferico”.
L'elenco dei veicoli che usufruiscono di deroga al blocco comprende prima di tutto i mezzi con il contrassegno disabili e le flotte dei servizi sharing. Circolazione consentita anche ai mezzi meno inquinanti, a partire dagli elettrici, ibridi, a metano, a Gpl (anche per i mezzi Bi-Fuel benzina+Gpl o metano, purché utilizzino l’alimentazione più pulita).
Nelle categorie meno inquinanti - e quindi autorizzati a muoversi anche nei giorni di blocco della circolazione come l'ecodomenica - rientrano anche le auto a benzina Euro 6, le moto a 4 tempi da Euro 3 in poi, i ciclomotori a 2 ruote a 4 tempi da Euro 2 in su.
“Nella precedente domenica ecologica - conferma ancora Roma Mobilità - la Polizia Locale di Roma Capitale ha effettuato 800 verifiche, riscontrando in tutto 71 violazioni”.