Il leggendario pilota Colin McRae viene ricordato soprattutto per le sue straordinarie vittorie nei rally (25 successi, 42 podi e un titolo mondiale piloti nel 1995), ottenuti al volante della mitica Subaru Impreza.
Quello che in pochi ricordano è che, nel 2001, il fenomeno scozzese - figlio del 5 volte campione britannico Jimmy McRae e famoso per la sua guida aggressiva e temeraria - sfiorò il suo secondo titolo iridato con la Ford Focus RS WRC (per il Ford World Rally Team), esemplare battuto recentemente all’asta dalla Silverstone Auctions a ben 423.300 sterline (pari a circa 510mila euro): quotazione record per un incanto della casa britannica. L’auto che vinse i rally di Argentina, Cipro e Acropoli è stata valutata più del doppio di una Subaru Impreza WRC del 1997 venduta 5 anni fa a 230mila sterline (269mila euro).
Stagione sfortunata
La particolarità di questa Focus sta tutta nella sua storia un po’ sfortunata, come quella del suo pilota, scomparso nel 2007 precipitando con il suo elicottero. Proprio all’ultima tappa del Rally di Gran Bretagna 2001, Colin McRae - ancora matematicamente in corsa per il titolo con la Subaru di Richard Burns (suo ex compagno di squadra e del fratello Alister McRae) - perse il controllo del veicolo che finì distrutto in incidente pirotecnico, vanificando i suoi ultimi sogni di gloria.
Ritorno alle origini
L'anno successivo la vettura venne completamente ricostruita dalla scuderia M-Sport Ford e riutilizzata per alcune gare del WRC 2002, prima di essere ceduta ad altri team privati inglesi per il campionato locale BTRDA. Successivamente la Focus RS da rally (denominata Y4 FMC) fu riportata al suo aspetto originale, con la livrea sponsorizzata Martini e il numero 4 sulle portiere.
Insieme alla mitica Ford di McRae sono stati battuti all’asta anche cimeli risalenti allo stesso periodo, come la tuta indossata dal pilota proprio nella stagione 2001 a 16.650 sterline (20mila euro). Inoltre sono andate all’incanto altre vetture da corsa, citiamo l’Audi Sport Quattro S1 del 1985 guidata da Hannu Mikkola - piazzata a 350mila euro - e una Rover Metro 6R4 del 1998 passata di mano a 237mila euro.