Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 04:55

GigaBerlin, si parte il 22 marzo.

Redazione ·

L’attesa è quasi al termine. La GigaBerlin, la fabbrica tedesca di Tesla diventa finalmente operativa alle 15 in punto del 22 marzo con un “delivery day”. Lo ha confermato il costruttore, iniziando a spedire in giro gli inviti per partecipare alla cerimonia alla quale dovrebbe, nei piani, essere presente il ceo Elon Musk. In realtà lo stabilimento ha già preso a funzionare e nei piazzali sono parcheggiate diverse  centinaia di Model Y che però, in attesa del via libera finale, non posso ancora essere consegnate ai clienti.

Gestazione lunga

Dopo mesi di rinvii e ritardi, Tesla la scorsa settimana ha finalmente ricevuto - dopo l'approvazione definitiva da parte degli uffici di tutela ambientale del Lander - il permesso ufficiale di costruzione del suo impianto di assemblaggio alla periferia della capitale tedesca. Si pensava che questo fosse l'ultimo passo normativo necessario per iniziare ufficialmente la produzione, invece l'approvazione era legata a circa 400 diverse condizioni che la casa automobilistica doveva dimostrare di rispettare.

I funzionari tedeschi hanno detto che si aspettavano il costruttore soddisfacesse tutti i requisiti entro le due settimane successive, quindi prima della fine del mese in corso, circostanza ora confermata.

Passo avanti

L'impianto di Berlino è essenziale per i piani di espansione di Tesla in Europa, in quanto le permetterà di costruire e distribuire le auto in modo più efficiente. Attualmente, il costruttore importa Model Y e Model 3 destinate al mercato del Vecchio continente dalla Cina, ma questo finirà una volta che la gigafactory tedesca sarà completamente in funzione.

Come risultato, lo stabilimento cinese sarà in grado di dedicare più produzione al mercato locale, portando a tagli significativi nei costi di spedizione e a tempi di consegna più brevi.

Per ora, Tesla ha confermato solo la Model Y per la produzione in Germania, ma la società potrebbe anche realizzare in loco la Model 3 senza troppe modifiche. I primi esemplari dell'elettrica Made in Berlin saranno equipaggiati con celle cilindriche di tipo 2170, con l'obiettivo di passare in seguito a quelle di ultima generazione, le 4680.

Tag

Elon Musk  · GigaBerlin  · Model Y  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Svelati particolari dell’evento del 7 aprile per l’avvio della fabbrica di Austin, Texas. 15mila invitati, musica fino a mezzanotte, alcol e tour dello stabilimento