Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 13:11

Ford Mustang, la scossa di Charge (VIDEO).

Paolo Odinzov ·

Prendi una Ford Mustang di prima generazione e trasformala in elettrica. L’idea è venuta tre anni fa alla startup britannica Charge Cars, intenzionata a realizzare 499 esemplari a batteria della celebre pony car, nelle versioni Fastback e Convertibile, utilizzando scocche prodotte su licenza ufficiale della Casa di Dearborn.

Fedele all'originale

Nei giorni scorsi è stata presentata la prima di queste vetture, già ordinabili sul sito del costruttore cun un prezzo a partire da 350mila sterline (circa 410mila euro), e bisogna dire che fin dall’aspetto esterno il risultato è sorprendente.

Charge Cars, che a ricevuto da Ford anche il premesso di replicare l’architettura sospensiva natia della Mustang, ha curato ogni minimo particolare e la replica a batterie della sportiva americana è praticamente fedele in tutto e per tutto all’originale, pur se non mancano nella linea alcune soluzioni volte a dare all’auto un volto moderno.

Solo nera

Dipinta in nero lucido, la Mustang elettrica di Charge Cars sfoggia infatti nella parte frontale e posteriore dei gruppi ottici a Led. Le maniglie delle portiere sono installate a filo della carrozzeria e cambiano i cerchi strutturati per ospitare pneumatici a bassa resistenza di rotolamento.

All’interno le differenze con il modello del 1964 sono più evidenti. L’abitacolo ha un tono minimalista ed è data ai clienti la possibilità di scegliere dalle pelli per i rivestimenti, fino agli inserti della plancia in modo da personalizzare al massimo il salotto di bordo.

Da 0 a 100 in meno di 4 secondi

Sotto il vestito cambia naturalmente tutto, a spingere la vettura è un powertrain che trasmette a tutte e 4 le ruote 400 chilowatt (543 cavalli) di potenza e vanta una coppia di 1.500 newtonmetri. Consente di raggiungere i 100 in meno di 4 secondi per poi toccare, se non si leva il piede dall’acceleratore, i 322 chilometri orari di velocità massima. Numeri da supercar sostenuti sulla Mustang Charge Cars da un pacco batterie della capacità di 64 chiloWattora che garantisce fino a 322 chilometri di autonomia.

Tag

Auto Elettrica  · Charge Cars  · Ford Mustang  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Si chiama Havoc ed è opera dell'australiana Rides by Kam. Un dragster costruito a partire da un foglio bianco. Sotto il cofano un mostruoso 9,4 litri sovralimentato

· di Valerio Antonini

Gli specialisti della Electric Classic Cars hanno potenziato un Maggiolino del 1973 sostituendo il vecchio motore a benzina con un powertrain elettrico da 600 cavalli