Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 21:55

Due rare Bentley Sports Saloon all'asta.

Linda Capecci ·

Due Bentley Continental Sports Saloon - una S1 del 1958 e una S2 del 1961 - saranno messe in vendita da H&H Classics a Duxford, in Inghilterra, il prossimo 16 marzo. Entrambe le vetture sono firmate dalla leggendaria carrozzeria di James Young che iniziò a farsi conoscere realizzando carrozze - anche per la famiglia reale - già dalla fine del XIX secolo. 

S1 color argento

La Bentley S1 Continental Sports Saloon del 1958 color argento è stata valutata tra i 192mila e i 216mila euro. E' una delle sole tredici auto con guida a destra ad essere state carrozzate da James Young; è stata completamente restaurata da Matthew Rees di Swansea, come riporta anche un approfondimento di sei pagine sul numero di novembre 2021 di Classic and Sports Car Magazine. Ha percorso solamente 51.500 chilometri, ed è rifinita in pelle marrone chiaro. È stata dotata di aggiornamenti come navigazione satellitare, Bluetooth e radio DAB.

La Bentley Continental debuttò come auto a due porte, ma nel 1957 HJ Mulliner fu autorizzata a costruire una quattro porte a sei luci sul telaio della Continental, nota come "Flying Spur". La James Young, all'epoca già parte del Jack Barclay Group rispose con questa berlina quattro porte a quattro luci sportiva ed elegante, che offriva novità nel design ma anche praticità e spazio.

Il restauratore Matthew Rees di Swansea è stato incaricato di rigenerare questo tesoro a quattro ruote nove anni fa. Rees ha trovato la qualità della lavorazione di James Young ineguagliabile: "Tutto è stato costruito a strati. I soli gruppi porta richiedono ore per essere smontati e ricostruiti, tenuti insieme da centinaia di viti. Mantenere questi standard è stato fondamentale. Ma ne è valsa la pena: il proprietario è venuto a vedere il lavoro e ha sottolineato che le linee di chiusura erano probabilmente migliori delle precedenti". 

S2, un altro tesoro

La Bentley S2 Continental Sports Saloon del 1961 con carrozzeria di James Young è stata valutata tra i 114mila e 138mila euro. Questo è uno dei soli 23 telai Continental Bentley S2 con guida a destra ad essere carrozzati dalla famosa firma con il numero di progetto CV100. Presenta servosterzo, cambio automatico, tergicristalli elettrici e aria condizionata. L'auto con motore V8 in lega di alluminio da 6.230 cc, ha partecipato a numerosi raduni e tour BDC e RREC ed è stata oggetto di molte operazioni di restauro e manutenzione.

Originariamente commissionata da un ricco nobile inglese, a causa dell'annullamento dell'ordine, il numero di telaio BC26BY è stato costruito secondo le specifiche dell'uomo d'affari greco CH Dracoulis.

Vernice verde e interni in pelle beige a contrasto con impiallacciatura in noce, con leve della colonna rivestite in pelle nera e una luce di lettura montata sul quarto posteriore. Il costo totale di costruzione ammontava a circa 9.500 euro, quasi tre volte il prezzo medio di una casa nel Regno Unito in quel momento. 

Acquisito dal suo attuale proprietario nell'aprile del 2005, la "JAS 767" è diventata una "veterana" di raduni internazionali    e ha coperto circa 42mila chilometri. Presto queste preziose auto vivranno una nuova storia.

Tag

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

La vettura protagonista del WRC 2001 battuta all’incanto dalla Silverstone Auctions per circa 510mila euro, la cifra più alta di sempre per la Casa britannica

· di Valerio Antonini

Il costruttore britannico completa la famiglia del suv - il suo modello più venduto - con la versione più performante e votata al piacere di guida