*Articolo ripreso dal numero 33 di Ottobre 2019 de l'Automobile.
"Tecnologia, gusti creativi ma genuini, attenzione al vegetale, prodotti biologici e biodinamici, rappresentano le sfumature della mia proposta: contemporanea, ecologica e sostenibile. “Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte”. Così come l’alta cucina sta puntando sempre di più alla sostenibilità e al basso impatto ambientale, anche la Volkswagen sta compiendo un importante passo verso un modello 'green'. Intelligenza artificiale e intelligenza alimentare dovranno andare di pari passo. Nel cannolo siciliano in chiave vegan si può riscontrare il binomio innovazione-tradizione, con attenzione costante alla sostenibilità. Simbolo della tradizione dolciaria siciliana, ho voluto “snaturarlo” dei suoi tradizionali ingredienti ad alto impatto ambientale come la crema di ricotta di pecora, per presentarlo in una versione cruelty-free rigorosamente biologica", lo chef Ettore Moliteo.
Cannolo siciliano in chiave vegan
Ricetta:
Tempo
2 ore
Difficoltà
media
Dosi
6/8 persone
Vino da abbinare
Passito di Noto Planeta (moscato bianco)
Ingredienti
250 gr farina “00”; 20 gr zucchero grezzo di canna; 100 gr vino rosso; 15 gr aceto rosso; 20 gr olio extra vergine di oliva; 2 gr sale.
Crema
250 gr mandorle; 700 gr acqua fredda; 60 gr succo di limone; 8 gr sale; 75 gr zucchero grezzo di canna.
Ammollare in acqua le mandorle per 12 ore. Eliminare l’acqua di ammollo e aggiungere la dose d’acqua data dagli ingredienti. Frullare il tutto e filtrare, si otterrà il latte di mandorla. Portare ad ebollizione e aggiungere il succo di limone e il sale. Mettere a gocciolare il composto per eliminare il siero in eccesso. Aggiungere lo zucchero mescolando delicatamente.
Cialda
Inserire le polveri in planetaria munita di gancio; aggiungere pian piano i liquidi ed impastare per 5 minuti. Stendere la pasta ottenuta ad uno spessore di 1 mm, coppare e rivestire gli stampi. Friggere in olio di girasole ad una temperatura di 160° per 4 minuti.