Da oggi 4 marzo è possibile acquistare Gran Turismo 7, la nuova edizione del gioco di simulazione automobilistica nato nel 1997, disponibile per le piattaforme Playstation 4 e Playstation 5, anche nella versione speciale “25th Anniversary” con crediti e auto incluse.
Gameplay realistico
Abbiamo avuto modo di provare Gran Turismo 7 già una settimana prima dell’uscita ufficiale e le sensazioni alla guida, impugnando il controller della PS5, sono state estremamente positive. Polyphony Digital, lo sviluppatore del gioco, si è speso in particolare dal punto di vista grafico, nei dettagli e nelle dinamiche, fedeli alla realtà. Oltre alla modalità carriera per il singolo giocatore, c’è la possibilità di settare anche tre multiplayer: Sport, Lobby e Schermo condiviso.
Come accennato, l’esperienza di gioco è molto buona su Playstation 4, ma risulta estremamente completa su Playstation 5. Determinate è senz’altro il feedback aptico del controller e dei trigger R2 e L2 della PS5. La risposta dei due tasti (impostati come freno e acceleratore) è fondamentale per avere una comunicazione con l’auto in gara in base al tracciato. Se piove, se le ruote perdono aderenza, se si sfiora l’erba, se si va sulla ghiaia nel fuoripista, R2 e L2 reagiscono come veri pedali e si avverte se e quanto l’auto sia connessa con l'asfalto o risulti nervosa dalle vibrazioni del controller. Per questo sarà fondamentale indovinare i giusti settaggi della vettura.
Primo approccio
Una volta installato, Gran Turismo 7 richiede alcuni settaggi iniziali per impostare i comandi e la giusta luminosità. Dopodiché si dà spazio a un cortometraggio che ripercorre i 140 anni di storia automobilistica. Successivamente GT7 chiede se si vuole selezionare la modalità Ray Tracing: per chi ha una Playstation5 e una TV 4K Hdr è l’opzione consigliata perché si possono notare degli effetti della luce naturale in alcune scene e quindi rendere l’esperienza di gioco ancora più appagante.
La prima modalità di corsa proposta è Music Rally: si guida a tempo di musica e l’obiettivo è quello di terminare la traccia audio, raccogliendo secondi bonus lungo la strada. Le missioni sono molto divertenti ed è consigliato svolgerle a tutto volume. Attualmente sono disponibili sei medley/brani, in attesa di vederne di nuove in futuro.
Si entra nel vivo
Il cuore pulsante del gioco si chiama Mappa del Mondo, che ospita la carriera principale. All’interno sono presenti diverse aree: una delle prime in cui ci si imbatte è Cafè. Il personaggio Luca, una sorta di tutor, ci accoglie in questa sezione che ripercorre tutte le tappe della storia dell’automobilismo. Da qui si potranno iniziare nuove sfide (proposte come “menù”, più di 30) che, se completate, daranno premi e sbloccheranno ulteriori gare.
Altra storica sfida di Gran Turismo è quella di collezionare più mezzi possibile. Un modo per velocizzare questo processo è senza dubbio acquistarle. Auto Usate è un luogo ideale per completare il proprio roster di vetture, con scelte di seconda mano ma a prezzi competitivi, oppure si possono scegliere soluzioni nuove di zecca al Brand Central. Il terzo concessionario è Auto Leggendarie, ma si consiglia di avere un budget di crediti almeno da sei zeri. In totale ci sono 424 opzioni a quattro ruote. Tutti i veicoli acquistati saranno destinati direttamente nel Garage. Per accumulare il tesoretto è disponibile anche l’area Missioni, che propone delle sfide su porzioni o tracciati completi.
Interessante è anche la parte Messa a Punto della Mappa del Mondo di GT7. Qui ogni auto può essere personalizzata con componenti di diverso livello: Sport, Sport Club, Semi-Corsa, Corsa ed Estremo. Tutte le modifiche aumentano i PP (Punti Potenza) dell’auto e quindi consentono di renderla più performante e allo stesso tempo stabile e affidabile. Invece, se si vuole modificare esteticamente una vettura, si può consultare la sezione GT Auto: una sorta di carrozzeria dove si può fare di tutto, anche il lavaggio completo del veicolo.
Con una vettura super lucente non si può rinunciare a un set fotografico. L’area Scapes è la nuova sezione di Gran Turismo dove ogni utente avrà la possibilità di scattare delle istantanee in vari scenari alla propria vettura preferita e settare diverse impostazioni - dall’esposizione, alla velocità simulata, all’apertura focale – ed esporle nella propria Vetrina personale.
I livelli di difficoltà alla guida salgono quando si iniziano ad affrontare circuiti sempre più complessi. Il Centro Patenti, in questo senso, viene in soccorso al gamer. Il conseguimento delle licenze B, A, B Internazionale, A Internazionale e Super Patente aiutano ad affrontare al meglio i vari tracciati e i diversi stili di guida con auto di ogni segmento. Perciò si consiglia di mettersi l'anima in pace e studiare, perché gli esami non finiscono mai, neanche in Gran Turismo 7.