Ultimo aggiornamento  05 giugno 2023 11:42

Fabbrica Tesla a Berlino: si, ma…

Redazione ·

Semaforo verde per la Gigaberlin, la fabbrica di Tesla in Germania. Anzi, semaforo giallo per ora. Lo stato del Brandeburgo ha infatti accolto la richiesta del costruttore Usa che ha chiesto il permesso di far partire la produzione delle sue elettriche, ma ha condizionato il via libera a una serie di richieste che - di fatto - lasciano più o meno tutto com’era.

Il presidente del Land - Dietmar Woidke - ha tenuto una conferenza stampa e, dopo aver parlato di "giorno storico", ha illustrato per sommi capi il documento di 536 pagine con il quale accoglieva le richiesta di Tesla, ma ha anche spiegato che la società Usa deve ancora dimostrare di soddisfare numerose condizioni, fra cui quella di un ragionevole uso dell'acqua e del controllo dell'inquinamento atmosferico. Solo allora l'azienda di auto a zero emissioni otterrà il tanto atteso permesso operativo e inizierà effettivamente a incrementare la produzione verso i 500mila veicoli a batteria che vuole costruire ogni anno in Germania.

Secondo il ministro per l’ambiente del Brandeburgo Axel Vogel, il costruttore conta di consegnare le sue risposte entro le prossime due settimane. Ci sarà poi un mese di tempo ulteriore per eventuali ricorsi.

Duro scontro

Fin da quando il progetto preliminare del primo stabilimento Tesla in Europa è stato approvato, gruppi ambientalisti locali hanno sollevato la questione che l'impianto da 5 miliardi di euro - situato nella piccola comunità di Gruenheide vicino a Berlino - avrebbe potuto avere un impatto negativo sull'habitat locale, sull'equilibrio ecologico e su flora e fauna.

Numerose consultazioni pubbliche, incentrate principalmente su questo aspetto hanno ritardato il processo, con il ceo del costruttore Elon Musk che ha espresso irritazione - anche in maniera colorita, come ci ha abituati a fare spesso - in più occasioni per la complessità della burocrazia tedesca.

La fabbrica, che Tesla ha praticamente terminato di costruire includerà anche un impianto per le batterie in grado di generare più di 50 gigawattora all'anno, superando tutti i concorrenti europei.

Tag

Brandemburgo  · Elon Musk  · Germania  · GigaBerlin  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Svelati particolari dell’evento del 7 aprile per l’avvio della fabbrica di Austin, Texas. 15mila invitati, musica fino a mezzanotte, alcol e tour dello stabilimento

· di Redazione

Dopo anni di opposizione, il ceo del costruttore invita la Uaw a tenere un voto nell’impianto di Fremont, California. “Non faremo nulla per fermarli”

· di Paolo Odinzov

Il ceo di Tesla ha attivato nel Paese il suo servizio internet, ottemperando alla richiesta di aiuto del ministro ucraino per la digitalizzazione Mychajlo Fedorov