Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 15:54

Kia, 14 elettriche in gamma tra 5 anni.

Paolo Odinzov ·

Kia ha annunciato gli obiettivi per diventare leader nella mobilità sostenibile con la roadmap per il 2030. Durante l’evento virtuale CEO Investor Day 2022, il costruttore coreano ha definito ulteriori tappe nella strategia di crescita "Plan S" annunciata nel 2020, supportate da una visione aziendale basata su tre pilastri chiave, "persone", "pianeta" e "profitto" e che consentirà al colosso sudcoreano anche di accelerare nella sua corsa verde per diventare carbon neutral nel 2045.

1,2 milioni di unità di veicoli elettrici puri

Il marchio prevede di arrivare nel 2030 a vendere 1,2 milioni di unità di veicoli elettrici puri (BEV) l’anno, contando anche sul lancio di almeno 2 nuovi modelli ogni anno, a partire dal 2023. L'obiettivo è avere nel 2027 una gamma di auto a zero emissioni composta da 14 modelli, compresi 2 pickup, uno dei quali per mercati emergenti, e il suv di punta EV9 il cui lancio è previsto nel 2023.

Connettività e guida autonoma

Sempre nel 2030 Kia conta di arrivare 4 milioni di vendite annuali, per un aumento del 27% rispetto al target del 2022, delle quali oltre 2 milioni di modelli ecologici (ibridi ed elettrici). Per la stessa data intende aumentare le funzionalità di connettività e le tecnologie di guida autonoma sulle sue auto, l’avanzato sistema AutoMode debutterà proprio sull’EV9, puntando a diventare leader globale anche nei servizi di mobilità flessibili, concentrandosi per questo anche sui Purpose Built Vehicle (PBV), sviluppati in base alle esigenze specifiche dei clienti.

"Una trasformazione su vasta scala"

Kia ha subito una trasformazione su vasta scala che ha incluso cambiamenti nella visione aziendale, nel logo, nel prodotto, nel design e nella strategia. Per realizzare la visione dell'azienda di diventare un fornitore di soluzioni per la mobilità sostenibile, ci concentreremo sull'accelerazione della transizione verso modelli di business futuri. Diventeremo ancora più incentrati sul cliente nel nostro approccio e perseguiremo una trasformazione dinamica mantenendo al tempo stesso solide operazioni aziendali", ha detto il presidente e ceo Ho Sung Song.

I veicoli ecologici come fulcro della crescita

Lo stesso manager ha poi ribadito come l’azienda farà delle vendite di veicoli ecologici il fulcro della sua crescita e del business arrivando con queste, nei principali mercati con rigide normative ambientali, come Corea, Nordamerica, Europa e Cina, a raccogliere nel 2030 il 78% delle immatricolazioni.

Per farlo Kia ha previsto una revisione nei ruoli dei singoli siti di produzione. La Corea fungerà da hub globale per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la fornitura di veicoli elettrici, mentre altri siti globali produrranno veicoli elettrici strategici per ciascun mercato. In Europa, ad esempio, i veicoli a batteria di piccola e media cilindrata saranno costruiti a partire dal 2025.

Il costruttore sta pianificando anche una nuova strategia di offerta e domanda di batterie, in previsione che la domanda aumenti fino a 119 gigaWattora nel 2030. Prevede di incrementare la densità di energia degli accumulatori del 50% e di ridurre i costi di sistema del 40%, migliorando sia le prestazioni che la competitività dei prezzi.

Gli obiettivi finanziari a medio e lungo termine

Durante il CEO Investor Day, Kia ha anche annunciato i suoi obiettivi finanziari a medio e lungo termine, sostenuti da un investimento totale di 28 trilioni di krw (1 euro equivale a 1,39 krw) nei prossimi 5 anni. Entro il 2026, l'azienda punta a raggiungere un totale di 120 trilioni di krw di ricavi lordi, con 10 trilioni di won in utile operativo e un margine di profitto operativo dell'8,3%. Mira inoltre ad aumentare la propria capitalizzazione di mercato a 100 trilioni di krw entro il 2026, il triplo rispetto ai 33 trilioni di krw alla fine del 2021.

La società prevede di ottenere il 39% dell'utile operativo dai veicoli elettrici puri nel 2026 con la riduzione dei costi fissi attraverso l'espansione del volume e la riduzione dei costi dallo sviluppo tecnologico. Entro il 2026, infine, il contributo all'utile operativo di tutti i modelli ecologici raggiungerà il 52%, superando quello dei modelli con motore a combustione interna.

Tag

Business  · Elettriche  · Hyundai Group  · Kia  · 

Ti potrebbe interessare

· di Edoardo Nastri

Il suv elettrico del brand coreano è nato prima nella versione di serie e poi come prototipo. Arriverà nel 2023 e offrirà 7 posti e fino a 500 chilometri di autonomia

· di Edoardo Nastri

Il premio va all'elettrica coreana, seconda la Renault Mègane E-Tech, terza la Hyundai Ioniq 5. Nel frattempo il ceo del Salone di Ginevra annuncia il ritorno dell'evento nel 2023

· di Angelo Berchicci

Alla guida della versione full hybrid del suv coreano. Poco assetato (in città procede spesso a zero emissioni), sa essere anche brillante grazie a 230 cavalli