Da “capitale del vizio” a laboratorio di sperimentazione di guida autonoma. Las Vegas ospita in questi giorni le prime corse di un nuovo servizio gratuito di robotaxi, anche lungo il leggendario “Strip”, la via principale sulla quale si aprono i più importanti alberghi, locali e casinò della zona. Il progetto è portato avanti dalla società di sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale Motional - joint venture di Hyundai e del fornitore di tecnologia automobilistica Aptiv - e da Via, azienda che si occupa di trasporto di persone.
La novità proposta a Las Vegas combina la prenotazione intelligente di Via e le sue applicazioni software con i robotaxi a guida autonoma di Motional, la gestione della flotta e l'esperienza dei passeggeri a bordo del veicolo. I mezzi sono ora disponibili sull'app Via e collegheranno i punti focali della città, compresi i centri d’affari gli hotel del centro, le stazioni del trasporto pubblico e altro ancora.
Un lungo lavoro
Motional e Via hanno annunciato nel 2020 la loro partnership, creata per ampliare la possibilità di far conoscere alle persone le potenzialità già oggi effettive della guida autonoma, parte integrante di un ecosistema di trasporto connesso per una mobilità sostenibile e inclusiva.
Il ceo di Motional, Karl Iagnemma, nell'annunciare il via alla fase operativa dell'accordo ha detto che la sua azienda è sulla buona strada per lanciare corse completamente senza conducente alla fine del prossimo anno, utilizzando veicoli elettrici Hyundai sulla rete di Lyft sempre Las Vegas, in un'iniziativa separata.
Motional è una delle diverse realtà di tecnologia di guida autonoma che spingono per avviare - nei prossimi uno o due anni - servizi in grado di generare delle entrate negli Stati Uniti utilizzando veicoli driverless. "Tutto in questo settore ha accelerato", ha detto Iagnemma. "Ora la domanda è quanto velocemente si può scalare?"
Hyundai ha in programma di iniziare ad assemblare veicoli a batteria Ioniq 5 dotati di sensori e software progettati da Motional per utilizzarli come mezzi senza conducente per il trasporto di persone o la consegna di cibo e altri beni. Le Ioniq "speciali" saranno assemblate sulla stessa linea di produzione delle vetture tradizionali.