Ultimo aggiornamento  09 giugno 2023 09:45

Milano, anche alcune ibride pagheranno in Area C.

Redazione ·

A partire da ottobre 2022 anche le autovetture ibride con emissioni superiori ai 100 grammi di CO2 per chilometro dovranno pagare il ticket per entrare nell'Area C di Milano, la zona a traffico limitato che comprende la cerchia dei bastioni e include tutto il centro storico della città. Si tratta di una delle novità introdotte dal Piano aria e clima, approvato nei giorni scorsi.

Colpite alcune mild e full hybrid 

Fino a ottobre 2022 l'ingresso in Area C continuerà a essere gratuito per tutte le vetture omologate come elettriche e ibride, a prescindere dal livello di emissioni. Da ottobre, invece, le ibride che superano i 100 grammi di CO2 potranno entrare ma pagando il ticket di 5 euro, esattamente come già avviene per le normali autovetture endotermiche a benzina.

A essere interessate dal provvedimento saranno una parte di autovetture mild hybrid e full hybrid, mentre sono salve le vetture plug-in, i cui valori di omologazione rimangono al di sotto di tale limite. La misura è valida anche per i veicoli dei residenti all’interno dell’Area C, che hanno a disposizione 40 ingressi gratuiti su base annua e possono usufruire della tariffa agevolata di 2 euro a partire dal 41° ingresso.

Le altre misure

Il nuovo Piano arie e clima di Milano, inoltre, ha stabilito lo stop alla circolazione di vetture diesel Euro 5 a partire sempre da ottobre 2022 all'interno dell'Area B, una zona che include circa il 70% del territorio cittadino, e ha previsto un'ulteriore riduzione del numero di stalli adibiti a parcheggi lungo i viali cittadini, che saranno trasformati in zone verdi. 

Tag

Area C  · ibride  · Milano  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Inaugurata presso l’aeroporto la prima Super Fast Charging Station per rifornire fino a 10 auto. Il sindaco Sala: “raddoppiamo le colonnine in città da 400 a 800”

· di Carlo Cimini

Si tratta di un progetto per migliorare l’uso della rete viaria cittadina, che prenderà il via nei prossimi giorni fino a gennaio in modalità sperimentale