Porsche è pronta a investire circa 500 milioni di euro per avviare nel suo storico impianto di Zuffenhausen la produzione della nuova generazione di 718, che sarà elettrica. A dirlo è la testata Automobilwoche, citando fonti informate dei fatti, rimaste anonime. Secondo le rivelazioni la 718 a batteria rappresenterà l'erede dell'attuale modello endotermico, che non sarà immediatamente eliminato dal mercato ma coabiterà con la variante elettrica per un certo periodo di tempo, come farà anche la suv Macan.
Primi muletti entro quest'anno
La produzione delle prime vetture di prova, che è stata posticipata di un anno a causa di complessità tecniche, dovrebbe partire entro la fine del 2022, e secondo le indiscrezioni il modello definitivo dovrebbe debuttare verso la fine del 2023. La Porsche 718 elettrica sarà una vettura totalmente nuova rispetta all'attuale a benzina, con cui condividerà solo il nome e il ruolo di entry-level nella gamma di sportive del brand.
Sarà basata sulla piattaforma modulare PPE, sviluppata da Porsche assieme ad Audi (la quale potrebbe utilizzarla per la prossima generazione di TT), e che sarà impiegata anche per dar vita alla futura Macan a batteria, prodotta a Lipsia.
Almeno 400 chilometri di autonomia
Dal punto di vista del design e dei contenuti tecnici, la 718 dovrebbe ispirarsi alla concept da corsa Mission R, presentata da Porsche allo scorso IAA di Monaco. Possibile quindi l'adozione di un sistema a 900 volt e di un powertrain a doppio motore e trazione integrale, ma è ipotizzabile anche la presenza di una o più varianti meno potenti spinte da una singola unità al posteriore.
L'accumulatore, di nuova generazione e proposto con vari tagli, sarà realizzato dall'azienda finlandese Valmet, che per l'occasione ha avviato la costruzione di un impianto dedicato a Kirchardt, in Germania. La 718 elettrica dovrebbe avere un'autonomia minima di circa 400 chilometri e potrebbe essere declinata, come l'attuale, sia in versione chiusa (Cayman) che roadster (Boxster).
Si tratterà di un modello fondamentale per i piani di Porsche, che punta ad avere almeno un terzo delle proprie vendite globali coperte da modelli a zero emissioni entro il 2025, per arrivare a due terzi nel 2030.