Ultimo aggiornamento  28 marzo 2023 17:26

Lexus prova a indovinare il futuro del design.

Linda Capecci ·

Lexus ha selezionato i sei finalisti del programma di design "Soul of Future Premium" presentato in collaborazione con il Royal College of Art (RCA) uno dei centri di arte e design più prestigiosi al mondo. Il percorso, lanciato nel 2021, è stato portato avanti da 20 ex studenti del college. 

Giovani promesse

I giovani talenti sono stati seguiti da Ian Cartabiano e Lance Scott, presidente e direttore generale del design presso ED2, oltre al professor Dale Harrow – presidente di IMDC – e a Chris Thorpe, responsabile del programma Intelligent Mobility.

La sfida lanciata da Lexus a queste promesse del design era quella di immaginare nuove tipologie di veicoli di lusso che seguissero i cambiamenti della vita urbana, "per soddisfare i cambiamenti nella vita, nella società e nella demografia delle città europee", come dichiarato da Lexus. 

Per la mobilità di domani

Tra i progetti dei sei finalisti c'è la Lexus Vision In-season 2040: un veicolo in grado di adattarsi e sincronizzarsi con tutte e quattro le stagioni dell'anno, in linea con il canone giapponese "Ichi-Go, Ichi-E", che vuole fare tesoro della irrepetibilità delle esperienze naturali.

Un altro prototipo è il Crucible: veicolo  alimentato a idrogeno che promuove il car sharing e può essere personalizzato dai singoli conducenti per ogni giorno della settimana. 

La rterza proposta si chiama Alto ed è un veicolo verticale alimentato a idrogeno e descritto come un "incrocio tra un terrario vegetale e una mongolfiera".

Lexus UrbanSwarm aggiunge invece un ulteriore idea di lusso alla mobilità quotidiana: l'azienda giapponese la descrive come "modulare e senza soluzione di continuità". Il mezzo vanta l'efficienza dei sistemi di trasporto pubblici.

Lexus Neko, si ispira alla cultura giapponese, e presenta un esoscheletro "simile a un insetto". Il veicolo elettrico dispone di due modalità di guida: come veicolo indipendente e una modalità di condivisione. Dotato di telecamere con sensori e un dispositivo di registrazione, il prototipo è in grado di visualizzare scenari registrati nei viaggi precedenti utilizzando la tecnologia 4D.

L'ultima concept si chiama Lexus #Units ed è  in grado di connettersi virtualmente ad altri veicoli ed essere utilizzato come "dispositivo di proiezione" per partecipare virtualmente a feste o concerti

Ogni finalista perfezionerà la propria concept con il supporto professionale dei giudici dell'iniziativa. Il 15 marzo, i lavori saranno esposti in una mostra presso il nuovo campus del Royal College of Art a Battersea, Londra. I tre progetti vincitori saranno annunciati durante questo evento.

Tag

Car design  · Lexus  · Prototipo  · RCA  · Soul of Future Premium  · 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il graphic designer The Kyza ha immaginato una variante estrema della versione sportiva del modello, preparata dalla Casa di tuning nipponica RE Amemiya

· di Valerio Antonini

Il brand di lusso di Toyota ha svelato dei concept ispirati agli straordinari personaggi del film Marvel, presentato in anteprima a Los Angeles