Ultimo aggiornamento  08 giugno 2023 23:20

Il futuro di Bugatti secondo Mate Rimac.

Paolo Odinzov ·

Il futuro di Bugatti? Nei prossimi anni la Casa di Molsheim utilizzerà “motori termici altamente elettrificati, sviluppati in modo finanziariamente sostenibile”. Lo ha riferito in un'intervista ad Automotive News Europe Mate Rimac, ceo della neonata partnership franco-croata Bugatti-Rimac, della quale il gruppo Volkswagen detiene tramite Porsche una quota del 45%.

Mantenere integra la tradizione

Rimac ha spiegato che i successi di Bugatti degli ultimi 20 anni si sono basati sul propulsore W16 e che pur essendo a favore delle elettriche pure, la prossima auto del marchio dovrà comunque tenere fede alla tradizione. Sarebbe facile – e sicuramente più economico dal punto di vista della produzione – utilizzare come base per una futura Bugatti la Rimac Nevera, ma al momento una simile operazione sembrerebbe da escludere.

"Creare auto eccezionali senza spendere miliardi"

L’intenzione di Bugatti è quella di “creare auto eccezionali e uniche sul mercato senza spendere miliardi” Prendendosi tutto il tempo necessario per farlo visto l’attuale gamma della azienda è sold out fino al 2025 grazie anche al grande lavoro fatto dell’ex ceo Stephan Winkelmann.

10mila dipendenti

Al momento Bugatti-Rimac ha una capacità produttiva di 50 Rimac Nevera e 80 Bugatti all’anno, per favorire la crescita dei due marchi il gruppo passerà dai 1.500 dipendenti attuali a 10mila, contando nello sviluppo dei prodotti anche sulla divisione Rimac Technology che fornisce componenti a diverse Case in tutto il mondo tra cui Koenigsegg e Aston Martin.

Tag

Bugatti  · Mate Rimac  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Il costruttore tedesco partecipa - con SoftBank e Goldman Sachs - a un round di rifinanziamento da 500 milioni di dollari del produttore croato

· di Paolo Odinzov

La neonata socità aprirà nella citta tedesca un centro per l'innovazione focalizzato sulla progettazione e ingegnerizzazione delle future tecnologie destinate alle auto

· di Paolo Odinzov

Il famoso sito di Campogalliano in provincia Modena, che negli anni '90 ha segnato la rinascita del marchio sta per essere smantellato. L'amarezza degli ex custodi

· di Paolo Odinzov

Il ceo Mate Rimac ha confermato l'intenzione di lanciare prossimamente un modello spinto da un propulsore a combustione. Sarà probabilmente un ibrido

· di Linda Capecci

Bonhams mette all'asta la coupé appartenuta al fondatore della Casa francese e disegnata dal figlio Jean: un pezzo unico il cui prezzo si aggira tra 1,6 e 2 milioni di euro