L'azienda Arval Italia, del settore del noleggio a lungo termine, e hlpy, startup specializzata nell’assistenza stradale, hanno avviato una collaborazione al fine di aiutare gli automobilisti in difficoltà con il proprio mezzo.
Con un semplice sms ricevuto sul proprio cellulare, il cliente Arval ha la possibilità di accedere a una web app che consente di comunicare la proria posizione e inoltrare quindi la richiesta di assistenza. Inoltre, tramite un processo di tracciamento in tempo reale, il guidatore può monitorare il percorso del mezzo di assistenza ed essere costantemente aggiornato sui tempi di attesa.
Garantire un servizio rapido
La piattaforma hlpy consente di digitalizzare non solo il soccorso stradale, ma anche l’identificazione del punto di destinazione, tra le oltre 7mila officine e carrozzerie del Network Arval, e l’individuazione e prenotazione della vettura sostitutiva. La fase pilota condotta nel secondo semestre 2021 ha portato risultati molto positivi in termini di riduzione dei tempi di intervento e dei costi operativi per la gestione del servizio e avrà un'estensione progressiva nel 2022.
“Uno dei nostri obiettivi principali è quello di migliorare costantemente i livelli di servizio che offriamo alle oltre 243mila persone sul territorio italiano che oggi guidano un’auto Arval. Abbiamo scelto hlpy perché il loro approccio digitale ci permette di garantire un servizio rapido ed efficace a tutti coloro che necessitano di assistenza stradale e perché la possibilità di monitoraggio in tempo reale dei mezzi di soccorso durante l’attesa assicura una vicinanza costante al driver, migliorando così la loro user experience, soprattutto in un momento di difficoltà”, spiega Dario Casiraghi, Direttore Global Operations & Collection di Arval Italia.