Anche la Porsche Macan diventa Touring. Come è già avvenuto per la 718 e la 911 GT3, la Casa di Zuffenhausen ha ampliato la gamma della vettura con la versione "T" che va a posizionarsi tra il modello entry level e quello "S".
Scarichi sportivi e finiture dedicate
Sul nuovo allestimento fanno la differenza anzitutto alcune finiture estetiche: come ad esempio le parti a contrasto in grigio agata metallizzato sul frontale, sulla fiancata e nella sezione posteriore. Oppure i terminali di scarico sportivi, le cornici dei finestrini in nero lucido e i cerchi da 20 pollici in titanio scuro.
Gli interni della tedesca offrono poi sedili sportivi regolabili elettricamente a otto vie e rivestimenti esclusivi. La dotazione di serie delle Macan T comprende inoltre anche il volante multifunzione GT riscaldato e il pacchetto Sport Chrono.
Sospensioni a controllo elettronico
Riguardo alla meccanica la Macan T è l’unico modello del marchio a impiegare delle sospensioni con controllo PASM (Porsche Active Suspension Management) per la regolazione elettronica degli ammortizzatori e un assetto ribassato di 15 millimetri.
Anche il sistema di trazione integrale attiva Traction Management è stato adeguato alle esigenze di guida della vettura è consente di sfruttare la meglio le prestazioni del motore turbo 4 cilindri da 2 litri per 265 cavalli e 400 newtonmetri.
Da 0 a 100 in 6,2 secondi
Quest’ultimo, rispetto al V6 biturbo da 2,9 litri di Macan S e GTS, pesa 58,8 chilli in meno. Abbinato al cambio a doppia frizione PDK a 7 rapporti e al sistema di trazione integrale attiva Traction Management permette alla vettura, sfruttando la modalità di marcia Sport Response prevista con il pacchetto Sport Chrono, di scattare da 0 a 100 in 6,2 secondi e di raggiungere una velocità massima di 232 chilometri orari. Per provare l’emozione bisogna però spendere almeno 73.274 euro.