Ultimo aggiornamento  07 giugno 2023 06:52

Mercato Europa, inizio a rilento.

Paolo Odinzov ·

Il 2022 inizia a rilento per il mercato dell’auto in Europa. Secondo i dati forniti dall'Associazione europea dei costruttori (Acea) nel primo mese dell’anno sono state immatricolate nel Vecchio Continente (Ue, Paesi Efta e Regno Unito) 822.423 vetture contro 842.670 di gennaio 2021 per un calo del 2,4%.

Un risultato che, se confrontato a quello di gennaio 2019 appare ancora più in negativo, sfiorando una perdita di targhe vicina al 40%. Il calo delle immatricolazioni ancora una volta va imputato secondo gli analisti alla carenza di semiconduttori, che ha influito sulla produzione e disponibilità dei veicoli.

I singoli Paesi

Non mancano tuttavia diversi Paesi che hanno chiuso con un risultato positivo, a fronte di mercati importanti che hanno registrato al contrario un declino più pronunciato. Nel dettaglio la Spagna e la Germania sono cresciute dell’1% e dell’8,5%. Come anche il Regno Unito, che ha incrementato le vendite del 27,5%, oltre ad Austria, Bulgaria, Romania o Slovacchia salite rispettivamente del 10,5%, 15%, 55,5% e 72,6%Italia e Francia sono invece scese del 19,7% e 18,6%.

I grandi gruppi

Tra i grandi gruppi gli unici a crescere a gennaio sono stati Toyota (+13,5%) e Hyundai (+35,8%). Volkswagen si è confermato il primo costruttore, con 206.018 auto nel mese, ma ha perso il 3,7%, seguito da Stellantis, con 156.673 unità (-12,4%). Mentre le immatricolazioni di Renault e Ford sono diminuite dello 0,9% e 16,9%. Giù anche tutti i premium con Bmw a -3,7%, Mercedes -11,4% e Jaguar Land Rover -19,7%.

I marchi

Riguardo ai singoli marchi a fronte di un calo generale vanno segnalate le performance di alcune case: tra cui Alpine (+145.5%), Dacia (+19,1%), DS (+19,2%), Honda (+50,7%), Hyundai (+32,3), Kia (+38,8%), Mini (+46,7%), Porsche (+38,2%) e Toyota (+14,3%).

Tag

Europa  · Mercato  · mercato Europa 2022  · 

Ti potrebbe interessare

· di Angelo Berchicci

Lo scorso mese nel Vecchio Continente sono state immatricolate 804.028 auto, 46mila in meno rispetto a un anno fa. Da gennaio la flessione è del 3,9%

· di Redazione

Lo scorso mese in Italia sono state immatricolate 122.518 auto rispetto alle 144.532 di un anno prima. In calo il settore privati. Fiat Panda ancora una volta la top seller

· di Paolo Odinzov

Nel primo mese dell'anno immatricolate nel nostro Paese 107.814 unità, oltre 26 mila in meno rispetto a gennaio 2021. Forte calo delle vendite ai privati