Ultimo aggiornamento  29 marzo 2023 19:21

Ferrari, ecco la F1-75.

Redazione ·

Il grande momento è arrivato. La Scuderia Ferrari ha presentato ufficialmente la monoposto con cui prenderà parte all'edizione 2022 del Campionato mondiale di Formula 1. Si chiama F1-75 ed è la prima "rossa" ad adottare il rinnovato regolamento tecnico che introduce le vetture a effetto suolo. La presentazione online può essere seguita a questo link.

Un omaggio ai 75 anni da costruttore

Il nome della nuova monoposto è un omaggio ai 75 anni di storia da costruttore di Ferrari, come ha spiegato il presidente John Elkann (nel 1947 la Casa realizzò la sua prima autovettura, la 125 S). "Siamo l’unico team ad aver fatto parte della F1 sin dall’inizio. Siamo estremamente orgogliosi del nostro passato e anche di quello che ci aspetta. Porteremo in gara questa macchina con il logo dei 75 anni con orgoglio e responsabilità, tutti gli sforzi che sono stati fatti determineranno il nostro successo per scrivere un nuovo capitolo in Formula 1 onorando lo spirito di competizione che il nostro fondatore ha sempre avuto" ha dichiarato John Elkann. "Voglio concludere con un messaggio ai tifosi: la vostra passione sarà la benzina, la spinta per le nostre performance. Quest'anno speriamo di tornare forti e ridarvi quello che voi ci date. Grazie e Forza Ferrari!'' ha concluso Elkann. 

Una vettura coraggiosa

"Questa è una Ferrari che voglio definire coraggiosa. Abbiamo interpretato il nuovo regolamento tecnico in maniera diversa. Sappiamo che i risultati negli ultimi anni non sono stati quelli sperati, ma con questa nuova monoposto vogliamo lottare gara per gara. Speriamo che la F1-75 sia una vettura che possa rendere orgogliosi i tifosi Ferrari" ha dichiarato Mattia Binotto, direttore sportivo della Scuderia.

"Le aspettative sono alte e vogliamo puntare a grandi risultati nella stagione. La macchina è aggressiva, impressionante. L'obiettivo principale è quello di lavorare assieme per migliorare dopo un anno difficile. Questa stagione sarà fondamentale per noi, le aspettative sono molto alte per tutti e c'è molto lavoro dietro". Sono le parole del pilota Charles Leclerc.

"Sono più pronto questa stagione, anche se il 2021 mi è servito per adattarmi alla scuderia. Ho imparato molto del brand e sappiamo che le aspettative sono alte. Dovremo lavorare insieme per cercare di vivere un anno ricco di successi” ha dichiarato il compagno di squadra Carlos Sainz Jr.

Un progetto partito da un foglio bianco

La monoposto 2022 è un progetto creato a partire da un foglio bianco. Rispetto alle vetture delle passate edizioni cambia radicalmente l'impostazione aerodinamica e lo schema delle sospensioni, che ora sono state sviluppate per adattarsi ai nuovi cerchi da 18 pollici.

L'unica costante è il powertrain ibrido, ancora basato su un propulsore V6 turbo da 1,6 litri con regime massimo di rotazione di 15.000 giri/minuto. Al motore termico sono associate due unità elettriche (MGU-H e MGU-K) e una batteria da 4 megajoule, per una potenza complessiva che viene tenuta strettamente segreta.

Esternamente la vettura, la sessantottesima realizzata per competere nella massima categoria automobilistica, si caratterizza per una gradazione di rosso inedita, messa a punto appositamente dal Centro Stile Ferrari. Grazie alla nuova monoposto Ferrari proverà a in casa un mondiale che manca dal lontano 2007 per quanto riguarda il titolo piloti (con Kimi Raikkonen), mentre l'ultimo titolo costruttori iridato risale al 2008. 

Tag

Ferrari  · Ferrari F1-75  · Formula 1  · monoposto  · 

Ti potrebbe interessare

· di Umberto Zapelloni

Il Mondiale 2022 riparte in Bahrain. Domenica la gara. Saranno 22 (per ora), tra cui Imola e Monza. Con nuove regole che hanno rivoluzionato le monoposto

· di Redazione

Ll’Italia manterrà il doppio appuntamento: confermato l’accordo tra ACI e Liberty Media. Sticchi Damiani: "Complicato ma siamo soddisfatti”. Investimento da 100 milioni di euro

· di Redazione

Il campione del mondo di F1 in carica prolunga il contratto con la scuderia anglo-austriaca per ulteirori cinque anni: compenso complessivo 180 milioni di euro

· di Redazione

Al via a Barcellona le prime prove ufficiali per la stagione 2022. Nuove aerodinamica e gomme, la speranza è un campionato ancora più combattuto di quello scorso

· di Redazione

Le due aziende collaboreranno alla nascita di un “abitacolo digitale” e ad altre soluzioni hi-tech che coinvolgeranno anche il settore sport, fino alla F1