Ultimo aggiornamento  30 maggio 2023 19:23

In vendita la Mercedes 300 SL di Fangio.

Linda Capecci ·

Il prossimo mese di marzo verrà messa in vendita dalla Casa d'aste RM Sotheby's una vettura davvero d'eccezione, soprattutto se si pensa al suo proprietario originale. Si tratta infatti della Mercedes 300 SL Roadster del 1958, appartenuta a uno dei più grandi driver di sempre, Juan Manuel Fangio. Inevitabile che, con un nome così a farle da nume tutelare, ci si aspetti per la vettura di Stoccarda una valutazione a sei zeri.

Un regalo

La convertible in questione è stata un regalo della Mercedes (per la quale "El Chueco" aveva iniziato a correre nel 1954, l'anno del suo secondo trionfo iridato), in occasione del compleanno del pilota argentino - nato nel 1911 da genitori italiani e gli venne consegnata nel 1958, nel momento in cui - a 47 anni - decise di ritirarsi dalle competizioni. Fangio - cinque volte Campione del mondo di Formula 1 - nel corso del decennio, ha gareggiato per i marchi più importanti, compresi quelli tricolore, Maserati, Lancia, Alfa Romeo e naturalmente Ferrari.

In viaggio

La  Mercedes 300 SL Roadster gli venne recapitata in Inghilterra, presso il prestigioso hotel Dorchester di Park Lane a Londra e il pilota, subito dopo, partì per un viaggio on the road attraverso l'Europa al volante della vettura.

Divenuto un vero e proprio testimonial Mercedes-Benz, Fangio avrebbe continuato a usarla anche di rientro in Argentina. Per non incappare nella pesante tassazione sulle automobili importate, però, la Mercedes-Benz 300 SL, venne segnalata come "trofeo sportivo" e immatricolata soltanto nel 1960. 

"Andava a tutti i suoi appuntamenti con l'amata 300 SL, un'auto speciale per tutti i membri della famiglia", ha ricordato il nipote del campione alla Casa d'aste. E infatti si ritiene che Fangio abbia percorso al volante la maggior parte dei 72.951 chilometri che conta la 300 SL. 

Davvero originale

L'esemplare è rifinito in azzurro metallizzato e color crema con un motivo che evoca la bandiera argentina. Presenta ancora il suo motore originale, un tre litri sei cilindri in linea, cambio differenziale, il volante e i sedili dell'epoca, con tanto di pelle consunta. Per preservare l'autenticità di questo esemplare è stata conservata anche una piccola ammaccatura sulla portiera destra e manca uno dei tergicristalli

A partire dal 1986, la convertibile venne custodita nel Museo Fangio di Balacarce, dedicato alla vita e alle imprese del pilota: ora aspetta un nuovo, ricco proprietario.

Ti potrebbe interessare

· di Luca Gaietta

Diversi prototipi del modello con assetto rialzato sono stati avvistati durante i test. L'auto dovrebbe debuttare entro l'estate con un V8 AMG da circa 600 cavalli