Ultimo aggiornamento  04 giugno 2023 03:02

Ford, arriva un altro dirigente da Tesla.

Redazione ·

Ford ha messo a segno un altro colpo nella “campagna acquisti” dei manager specializzati nello sviluppo di auto elettriche. Il costruttore di Dearborn ha infatti ufficializzato l’assunzione dell'ex direttore tecnico di Tesla, Alan Clarke. Questi porta con sé una ricca esperienza nell'industria automobilistica, in particolare col costruttore di elettriche di Fremont: è stato “ingegnere di progettazione senior” per la Model S - tra settembre 2009 e gennaio 2012 - prima di essere, per cinque anni manager dell'ingegneria dei nuovi programmi, di cui è poi diventato responsabile, ruolo che ha tenuto fino al gennaio 2022.

In precedenza, Clarke aveva lavorato alla Honda Performance Development come ingegnere di sviluppo del telaio per i prototipi ARX 02A P1 e ARX 01b P2 che hanno corso nell'American Le Mans Series.

Un nuovo ruolo

Nel suo nuovo ruolo alla Ford, Clarke lavorerà all'interno della divisione Advanced EV Development, ma non è ancora chiaro quali compiti svolgerà.

Ovviamente questa non è la prima volta che una casa automobilistica “tradizionale”  ha preso a bordo un alto dirigente di Tesla. Nel settembre dello scorso anno, la stessa Ford ha reclutato Doug Field, in passato  capo del progetto auto di Apple (il Project Titan) e quindi vice presidente senior del settore ingegneria per Tesla, con un ruolo importante nel lancio della Model 3.

Oggi Field guida lo sviluppo del software e dell'hardware "embedded" di Ford che gestisce una miriade di aspetti, dai controlli del veicolo alla connettività aziendale, fino all'architettura e la tecnologia di assistenza alla guida e gli strumenti di ingegneria digitale. Secondo fonti interne del costruttore, poi, Field starebbe lavorando al fianco dell'amministratore delegato Jim Farley per aumentare gli investimenti della casa automobilistica nei veicoli elettrici.

Tag

Alan Clarke  · Doug Field  · Ford  · Tesla  · 

Ti potrebbe interessare

· di Redazione

Nascono due divisioni differenti, “Model e” dedicata allo sviluppo dell’elettrico, e “Blue” che si concentrerà sul rendere redditizi i motori tradizionali