Ultimo aggiornamento  06 giugno 2023 15:10

Alfa Romeo, la preziosa eredità del passato.

Paolo Odinzov ·

Guardare al passato per andare nel futuro: lo hanno fatto già con successo diverse case automobilistiche. Adesso anche l'Alfa Romeo, in pieno rilancio sotto l’egida del gruppo Stellantis, è intenzionata a riprendersi lo spazio che le spetta nel mercato del lusso e delle vetture sportive.

Jean-Philippe Imparato, amministratore delegato del marchio, non ha dubbi in proposito e ha confermato che sono già in fase di sviluppo nelle sedi del Biscione modelli unici, alcuni dei quali destinati ad essere prodotti in edizione limitata, che facciano innamorare solo alla vista ancora prima di guidarli. Auto speciali come sono state in passato “l'Alfa Romeo Spider "Duetto" e la T33 Stradale” ha ribadito il manager.

Due sole sportive in 20 anni

Proprio quest’ultime fungeranno infatti da punti di riferimento per le prossime sportive che il costruttore intende lanciare. Saranno dei fili conduttori da seguire per dare il giusto e meritato valore che spetta alla Alfa Romeo, rispettandone storia e tradizioni. Ciò considerando anche il fatto che negli ultimi 20 anni soltanto due modelli hanno onorato la ricca eredità del costruttore nel settore delle auto da corsa e sportive. Ovvero la 8C e la più recente 4C, diventate subito oggetto di culto per collezionisti e appassionati, vista anche la loro produzione limitata con il contagocce.

"Parleremo di auto da sogno"

“Se porto un buon livello di business sono sicuro che io e Carlos Tavares (il numero uno di Stellantis ndr) parleremo prima o poi di alcune auto da sogno. Non dico subito, ma un giorno mi piacerebbe avere un Duetto. Stiamo lavorando su potenziali progetti e abbiamo così tante idee. Per ora non posso presentare nulla di concreto, ma posso dire che non intendo dimenticare passato e passione della nostra azienda. Se uno visita il museo dell’Alfa Romeo in cinque minuti può rendersi conto delle potenzialità di ciò che abbiamo in mente”, ha detto Imparato, ribadendo di avere le giuste priorità sul tavolo.

Prima fra tutte l’elettrificazione in previsione del fatto che dal 2027 il marchio lancerà su molti mercati solo nuove auto a batteria. Possiamo allora aspettarci che tra queste non mancheranno inaspettate sorprese destinate a far sgranare gli occhi a chi ha da sempre l’Alfa Romeo nel cuore.

Ti potrebbe interessare

· di Massimo Tiberi

Nell'estate 1962 Alfa Romeo presenta la sua nuova berlina sulla pista dell'Autodromo di Monza. Diventerà una protagonista dell'Italia del "boom"

· di Paolo Odinzov

Il ceo punta a riposizionare il marchio, alzando l'asticella con dei prodotti allineati per contenuti e prezzi a quelli della Casa tedesca. Il primo di questi è il suv Tonale

· di Angelo Berchicci

Dal giallo ocra al verde, la palette impiegata sui modelli attuali della Casa di Arese si ispira alla storia del costruttore. Non fa eccezione il Blu Misano della Tonale

· di Edoardo Nastri

La versione più potente del suv compatto è ibrida ricaricabile alla spina e debutta in un segmento molto affollato. Ecco i competitor premium e quelli generalisti