Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 17:12

Porsche 911 Turbo Study, restomod a tutta potenza.

Valerio Antonini ·

La Singer Vehicle Design - atelier americano fondato da Rob Dickinson nel 2009 specializzato nel restauro di Porsche classiche, con quasi un milione di seguaci su Instagram - ha dato vita alla sua 911 Turbo Study, reinterpretato in chiave moderna una 930 Turbo degli anni ’70, evoluzione a sua volta della 911, la prima auto del marchio dotata di turbocompressore e vettura portiva di serie più veloce mai prodotta all’epoca. La personalizzazione portata avanti dall'officina californiana è estrema e consente a chi acquista di scegliere praticamente ogni aspetto dell'auto dei suoi sogni. 

Interventi al motore 

La Porsche Turbo Study monta un propulsore 3.8 litri biturbo, 6 cilindri contrapposti (abbinato al cambio manuale a 6 rapporti) in grado di erogare almeno 450 cavalli, incrementabili a discrezione dell'acquirente, che può decidere inoltre se optare per la trazione posteriore o integrale (sviluppata internamente in Singer fin dal restauro AWD Classic Study del 2014).

Il motore “Mezger” raffreddato ad aria è dotato di doppi turbocompressori con la valvola di pressione elettrica (wastegate) e di intercooler su misura nel plenum di aspirazione. Per ottimizzare il raffreddamento la pinna sul parafango posteriore è stata trasformata in una presa d’aria.

Look raffinato 

L’esemplare mostrato presenta un look raffinato: è realizzato con carrozzeria in fibra di carbonio, la livrea è in tinta Wolf Blue con interni in pelle Malibu Sand e inserti in legno Black Forest. Tra le modifiche e gli upgrade più moderni troviamo: freni carboceramici, sedili riscaldabili, nuova regolazione delle sospensioni, aria condizionata, ABS e sistemi di assistenza al guidatore come il controllo automatico della trazione e il cruise control.  

“Mi ha cambiato la vita” 

Il fondatore Rob Dickinson è soddisfatto del risultato: “Feci il mio primo giro su una Porsche 911 all'età di 11 anni, nel 1976, restai davvero senza parole: era una 930 Turbo nera con sedili in tartan rosso. Quarantacinque anni dopo sono entusiasta di aver contribuito a migliorare ancora le prestazioni della prima vera super sportiva di Porsche. Mi sembra il giusto tributo a un’auto che mi ha cambiato per sempre la vita”. 

La Porsche 911 Turbo Study di Singer verrà mostrata in pubblico al Goodwood Festival of Speed in programma dal 23 al 26 giugno nel Regno Unito e nel mese di agosto alla Monterey Car Week, in California. 

Ti potrebbe interessare

· di Valerio Antonini

Il portale Bring a Trailer mette in vendita il restomod dell’atelier Singer Vehicle Design Los Angeles: valutazione oltre 850mila dollari. Offerte ancora per una settimana

· di Luca Gaietta

Svelkata la versione "T" della vettura di Zuffenhausen. Propone dotazioni dedicate, come le finiture in Grigio Agata e il pacchetto Sport Chrono. Prezzi da 73.274 euro

· di Linda Capecci

Un esemplare del 1962, sviluppata dalla società belga D'leteren Frères, va all'asta da Barrett-Jackson alla fine di gennaio 2022: valore stimato sui 500mila dollari

 

 

· di Angelo Berchicci

L'azienda tedesca Delta4x4 ha realizzato un'interpretazione offroad della sportiva (serie 992), anticipando un modello analogo che la Casa starebbe sviluppando