Ultimo aggiornamento  01 giugno 2023 11:27

Alfa Romeo Tonale: le rivali plug-in.

Edoardo Nastri ·

Il debutto della Tonale segna l’ingresso di Alfa Romeo nel mondo dell’elettrificazione. Al lancio la versione più potente del suv compatto del Biscione sarà infatti spinta da una motorizzazione ibrida plug-in composta da un 1.3 turbo benzina e un motore elettrico sull’asse posteriore per una potenza di sistema di 275 cavalli e trazione integrale. L’autonomia in elettrico dichiarata è di 80 chilometri in città e di 60 nel misto, grazie a un pacco batterie da 15,1 chilowattora disposto a L nel pianale.

La Tonale plug-in arriverà prima dell’estate in un segmento piuttosto affollato e se la dovrà vedere con diverse rivali premium e non solo, tutte dotate del sistema ibrido ricaricabile e con powertrain che superano abbondantemente i 200 cavalli. La ragione? Aumentare la potenza per contrastare il peso del pacco batterie installato nel pianale.

Le premium tedesche

Nel mirino della Tonale ci sono senza dubbio le premium con la spina dei classici brand tedeschi. L’Audi Q3 plug-in (da 49.400 euro) abbina a un quattro cilindri 2.0 a benzina un motore elettrico da 85 chilowatt per 245 cavalli di potenza complessiva e 50 chilometri di autonomia in elettrico. La trazione è anteriore.

La Bmw X1 abbina a un tre cilindri 1.5 a benzina un propulsore elettrico da 70 chilowatt. La trazione è integrale, mentre la potenza complessiva è di 220 cavalli per 385 newtonmetri di coppia. Prezzi da 51.600 euro.

La Mercedes Gla plug-in (prezzi da 51.363) è la meno potente delle premium tedesche, pur avendo dimensioni leggermente più contenute. Qui il motore a benzina è un 1.3 e lavora in sinergia con un elettrico da 75 chilowatt. Il sistema sviluppa 218 cavalli ed è disponibile esclusivamente con la trazione anteriore.

Le proposte di Volvo, Range Rover e Jaguar

La Tonale non dovrà esclusivamente confrontarsi con le blasonate premium made in Germany, ma con un parterre di ampio respiro che comprende anche Volvo e i suv compatti del gruppo Jaguar Land Rover.

La Volvo XC40 T5 Recharge (da 47.950 euro) è stata nel 2021 la ibrida plug-in premium più venduta in Italia con ben 5.518 unità immatricolate. Il suv compatto svedese è disponibile nella versione ibrida ricaricabile solo a trazione anteriore ma in due step di potenza, da 211 o 262 cavalli, entrambi spinti da un tre cilindri a benzina 1.5, abbinato a un motore elettrico. L’autonomia a zero emissioni dichiarata è di 50 chilometri.

Range Rover Evoque e Jaguar E-Pace sono i suv compatti plug-in più potenti del segmento. I due modelli condividono lo stesso powertrain a trazione integrale. Il motore a benzina è un tre cilindri 1.5 che insieme all’elettrico sull’asse posteriore è in grado di sviluppare una potenza di ben 309 cavalli, mentre la batteria da 10 chilowattora (15 per la Jaguar E-Pace) consente un’autonomia in elettrico poco inferiore ai 70 chilometri. Range Rover Evoque e Jaguar E-Pace hanno un prezzo di partenza rispettivamente di 59.315 e 58.700 euro.

Le cugine del gruppo Stellantis

Le rivali della Tonale non sono solo premium. Il suv compatto del Biscione può temere anche alcune concorrenti di marchi generalisti all’interno dello stesso gruppo Stellantis. Se la Jeep Compass 4Xe - modello con cui condivide la piattaforma e, nella versione plug-in, anche il motore termico 1.3 a benzina per una potenza di sistema di 190 o 240 cavalli - ha prezzi di partenza da 45.850 euro, Peugeot 3008 e Opel Grandland offrono sistemi ibridi più potenti di quello montato sulla Tonale.

Le due cugine sono spinte da un termico a benzina 1.6 di cilindrata abbinato a un motore elettrico sull’asse posteriore (la trazione può anche essere integrale) alimentato da un pacco batterie da 13,2 chilowattora. L’autonomia in elettrico dichiarata è di 68 chilometri, mentre la potenza di sistema è di 224 o 300 cavalli a seconda della versione scelta. Prezzi da 46.380 (Peugeot 3008) e 44.300 euro (Opel Grandland).

Le generaliste temibili

Guardando fuori dal gruppo Stellantis sono diversi i modelli generalisti particolarmente temibili per la Tonale. La Cupra Formentor è forse quello che per spirito sportivo le si avvicina di più. Il crossover spagnolo nella versione plug-in è spinto da un 1.4 a benzina abbinato a un motore elettrico da 85 chilowatt e a un pacco batterie da 12,8 chilowattora (60 chilometri di autonomia in elettrico) ed è disponibile in due potenze, da 204 o 245 cavalli. Prezzi da 40mila euro.

La Formentor condivide il sistema plug-in con la Volkswagen Tiguan (da 43.400 euro), disponibile nella versione ibrida ricaricabile esclusivamente con 245 cavalli. Le coreane Hyundai Tucson e Kia Sportage sono forse meno sportive di Tonale e Formentor, ma ugualmente temibili per le buone dotazioni tecnologiche e gli equipaggiamenti completi.

Le due cugine coreane sono spinte dallo stesso sistema propulsivo che prevede un motore a benzina 1.6, abbinato a un’unità elettrica da 66,9 chilowatt alimentata da una batteria al litio da 13,8 chilowattora per 62 chilometri di autonomia in elettrico, mentre la potenza totale di sistema è di 265 cavalli. I prezzi della Hyundai Tucson partono da 46.100 euro, mentre quelli della Sportage partono da 35.950 e toccano i 44.950. 

Ti potrebbe interessare

· di Alessandro Marchetti Tricamo

In strada con il nuovo crossover di Alfa Romeo. Le prime impressioni di guida del modello che segna l'avvio di una nuova era del marchio italiano

· di Alessandro Marchetti Tricamo

Il ceo Jean-Philippe Imparato ha illustrato le tappe che nelle prossime ore porteranno la nuova Alfa Romeo sul mercato e non solo

· di Edoardo Nastri

Secondo il ceo di Alfa Romeo le linee produttive della Tonale nello stabilimento campano consentiranno una qualità al top. "Mai più lamentele sui nostri modelli"

· di Paolo Odinzov

Il ceo Jean-Philippe Imparato sogna un nuovo "Duetto" e vuole trarre ispirazione dagli storici modelli sportivi del marchio per future vetture anche in serie limitata

 

· di Edoardo Nastri

Il suv compatto sarà ordinabile da aprile in versione mild hybrid da 130 e 160 cavalli e plug-in da 275 cavalli. "E' l'auto del cambiamento", dice il ceo Imparato